Assisi Antiquariato, domani il via a Umbriafiere
Bastia Umbra - Nelle ultime ore c’è stato un grande fermento a Umbriafiere, gli antiquari hanno sistemato le ultime cose e curato gli ultimi dettagli, la commissione di esperti ha passato in rassegna tutti gli stand, ma ormai è tutto per pronto. Domani, sabato 21 aprile, si alzerà il sipario su “Assisi Antiquariato”, mostra mercato nazionale che andrà avanti fino al 1° maggio. E’ una tappa obbligata per tutti gli amanti dell’arte antica, un appuntamento straordinario per ammirare e portare a casa oggetti unici, di rara bellezza e suggestione, preziose testimonianze della storia, della cultura e della civiltà.
L’edizione numero 40 della prestigiosa rassegna è attesa con particolare interesse da appassionati, studiosi e semplici curiosi e amanti del bello. E’ già stata definita speciale: per la qualità e la preparazione degli espositori, per la varietà delle proposte, per l’atmosfera incantevole che si potrà respirare passeggiando tra gli stand, allestiti all’interno del Centro Umbriafiere di Bastia Umbra.
Ottanta espositori italiani e stranieri – in pratica il meglio di ciò che offre il panorama attuale dell’antiquariato – allestiranno gli stand con preziose rarità, autentici oggetti del desiderio. Complessivamente, ottomila metri quadrati di esposizione; un allestimento elegante, ricercato e raffinato, un gioco di luci e di colori che contribuisce ad esaltare il pregio delle opere.
Rigidissima, come sempre, la selezione di antiquari e oggetti in vetrina: una commissione di esperti, infatti, ha preso in esame con particolare attenzione ogni proposta.
Si potranno ammirare e acquistare mobili di tutte le epoche e provenienze, con prevalenza di pezzi dal Centro-Nord: cassettoni, tavoli, ribalte, librerie e sedie. Grande spazio anche ai dipinti: dai lavori di alcuni grandi maestri del ’400 alle nature morte del ’600. E ancora, le sculture, i reperti archeologici, gli argenti, i gioielli, le icone russe, i libri antichi e le stampe, gli orologi, i tappeti, i bronzi e le porcellane di raffinata qualità.
Da non perdere, poi, la mostra collaterale sui paesaggisti e vedutisti a Roma dal XVII al XIX secolo, curata dalla Galleria Poggi Dipinti Antichi di Roma.
Si tratta di una vasta e rappresentativa selezione di opere - italiane e straniere - comprese tra il XVII e il XIX secolo, di due generi pittorici, la “veduta” e il “paesaggio“, che in questi ultimi decenni hanno largamente attratto l'attenzione sia della critica che del collezionismo. Questi due generi ebbero nel nostro paese e a Roma in particolare, uno dei terreni più fertili d'ispirazione e di diffusione.
Orari di apertura: 10 - 20 (continuato)
23, 24, 26 e 27 aprile: dalle 15 alle 20
per informazioni: segreteria mostra 075 – 800.13.11

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago