PERUGIA - Grande soddisfazione della vicepresidente della Giunta regionale, con delega all'Istruzione, Carla Casciari, per l'attivazione dal prossimo anno scolastico a Perugia, del liceo musicale.

“Proprio in questi giorni - riferiscono la vicepresidente e il direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale, Maria Letizia Melina - 15 studenti hanno superato la prova di ammissione alla prima classe del liceo, istituito per la provincia di Perugia al classico Mariotti del capoluogo”.

“La Regione Umbria – ha sottolineato la vicepresidente - ha seguito e appoggiato con grande impegno l'attivazione del liceo musicale ritenendo che il nuovo corso di studi, già attivato a Terni, potesse rappresentare anche nel territorio del perugino una grande opportunità, visto che allarga l'offerta formativa e culturale dei ragazzi che vi risiedono”.

“Infatti – ricorda Casciari - già a partire dallo scorso giugno la Giunta regionale ha deliberato la proposta dell'istituzione del liceo musicale presso il liceo classico 'A.Mariotti' di Perugia, così come era stato definito in seguito alla convenzione attivata tra il Conservatorio di Perugia, dal quale proviene l'organico docente, e la scuola stessa, informando della decisione subito il ministero dell'istruzione per arrivare all'attivazione del corso per l'anno scolastico 2012-2013”.

“Tra i propositi dell'Ufficio scolastico regionale - ha invece sostenuto Melina - c'è quello di incrementare la promozione e la diffusione di tale tipologia liceale, valorizzandone il processo di costruzione e consolidamento nel territorio, al fine di garantire una più ampia gamma di scelta per studenti e famiglie e mettere a disposizione del sistema istruzione una risorsa reale, per il sostegno allo sviluppo dell'educazione musicale e coreutica anche in ambito regionale umbro”.

La commissione che ha esaminato gli studenti che frequenteranno il prossimo anno il liceo musicale nel capoluogo umbro - riferisce Palazzo Donini -, era costituita da docenti del Mariotti e del conservatorio Morlacchi di Perugia, con cui l'istituto ha stipulato una convenzione lo scorso 14 dicembre. Per la provincia di Terni invece è attiva da un anno una classe di liceo musicale, presso l'istituto d'istruzione superiore “Angeloni”.

L'Ufficio Scolastico Regionale, insieme alla Regione, intende supportare anche in questa fase il processo di costruzione di idee, percorsi, progetti che andranno a definire i lineamenti dell'identità di questa nuova e tanto attesa tipologia liceale, ormai realtà anche in Umbria.

Il processo di accompagnamento a tale fase di avvio è in linea con il piu' generale piano di sviluppo ministeriale (formalizzato nel mese di novembre 2011) con cui la direzione generale per gli ordinamenti scolastici del Miur ha sottoscritto un accordo di rete con i dirigenti scolastici di tutti i licei musicali e coreutici statali e paritari, al fine di monitorarne e supportarne l'avvio. Con una successiva nota ministeriale del 3 aprile scorso, il Miur ha avviato la seconda fase del progetto, attraverso la costituzione di seminari interregionali di condivisione e diffusione del piano di sviluppo dell'attività di rete, rivolti ai dirigenti e ai docenti dei licei musicali e coreutici.
 

Condividi