Domenica escursione a La Grotta dei Pozzi della Piana a Titignano
Domenica 15 Aprile il Gruppo Alpinismo Giovanile della Sezione CAI di Perugia e Terni, in collaborazione con i gruppi speleologici Gruppo Speleologico CAI Perugia (GSCAIPG) e il Gruppo Grotte Pipistrelli (GGP) di Terni, invitano i giovani esploratori con fame di avventura ad un’incredibile escursione: La Grotta dei POZZI DELLA PIANA presso Titignano
Un’escursione dedicata ai ragazzi dai 5 ai 15 anni della durata di 4 ore circa, inviterà i giovani esploratori ad una lettura dei luoghi, dei tempi e delle situazioni. L’esplorazione, guidata da esperti speleologi, insieme a geologi ed archeologi, sarà condotta utilizzando come testo un ambiente ricco di segni e reperti di vario tipo, riferibili a momenti diversi della storia umana.
La storia delle grotte e dei suoi primi abitanti…primitivi
Gli studi e le ricerche effettuati negli ultimi anni, hanno rivelato presenza umana risalente a 3,2 milioni di anni fa e al Paleolitico medio. Nelle tante grotte, dovute alla natura calcarea del territorio, sono stati rinvenuti utensili di selce, strumenti in pietra e piccoli manufatti e naturalmente Lucy rinvenuta nella Grotta del Cappellano (tutto ciò descritto è visibile presso il GSCAIPG o Museo preistorico dell'Umbria). Probabilmente si trattava di ominidi appartenenti alla specie Australopithecus afarensis mentre quella dell' Uomo di Neanderthal, e dell'Homo sapiens sapiens si sarebbe diffusa nel Paleolitico superiore.
Un viaggio quello di domenica che farà scoprire alle menti curiose dei nostri figli questa bellissima cavità naturale a sviluppo orizzontale, con incredibili stalattiti, stalagmiti e colonne, dove anche i meno esperti potranno godersi lo stesso silenzio un tempo ascoltato dagli uomini primitivi.
Silvia Sigali Parasecolo

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago