Castiglione del Lago - XXI edizione di Coloriamo i Cieli
CASTIGLIONE DEL LAGO - È stata presentata sabato pomeriggio a Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago la XXI edizione di Coloriamo i Cieli, l’incontro internazionale di aquiloni e mongolfiere in programma nella cittadina lacustre dal 27 aprile al 1° maggio.
Le cinque giornate della manifestazione, come da tradizione, vengono anticipate dall’inaugurazione della mostra allestita nelle sale del Piano Nobile di Palazzo della Corgna che quest’anno accolgono gli “Aquiloni e i ricami di Fabiano e Rosella, due artisti in famiglia". L’esposizione è già visitabile negli orari di apertura del percorso museale.
L'assessore comunale alla Cultura, Ivana Bricca, ha riassunto i contenuti della manifestazione e presentato le numerose associazioni che propongono le loro attività all'interno di Coloriamo i cieli.
Accanto alle giornate di volo libero degli aquiloni e l’esibizione delle mongolfiere artistiche, da ricordare “Voliamo con i libri”: la fiera dell’editoria ambientale e per ragazzi giunta alla sesta edizione organizzata dalla Biblioteca comunale. L’iniziativa quest'anno si collega al “Maggio dei Libri” proponendo una serie di attività e ospitando diversi autori.
Durante le giornate dell’evento aquilonistico si terrà la mostra mercato degli aquiloni, del giocattolo educativo e delle attrezzature per il tempo libero; i laboratori di educazione ambientale e costruzione di aquiloni a cura dell’Associazione aquilonisti del Trasimeno.
Lo Studio Hyla sarà presente con un suo stand per la costruzione delle bat box e la mostra sui pipistrelli. Verranno anche organizzate due serate d'ascolto dei chirotteri il 28 e 29 aprile alle ore 20.30.
L’Associazione Rasetti presenterà i laboratori di fisica, paleontologia, artelegno e la mostra sullo scienziato Franco Rasetti.
Il Laboratorio del Cittadino organizzerà numerosi percorsi naturalistici e attività di manipolazione dell’argilla, oltre all’interessante convegno in programma il 28 aprile alle ore 16.00 sull'Ecomuseo del Trasimeno. Il 30 aprile alle ore 10 si discuterà invece di “Federalismo demaniale e opportunità di sviluppo: il programma di valorizzazione dell’aeroporto Eleuteri”, in coincidenza con il passaggio di proprietà avvenuto pochi giorni fa, a titolo gratuito, dell’area dove si svolge la manifestazione dal Demanio al Comune di Castiglione del Lago.
E poi giochi liberi e di gruppo; ludobus, gonfiabili; itinerari di trekking, a cavallo e in mountain bike (a cura dell’Associazione Mountain Bike). Durante le giornate di Coloriamo i Cieli, verranno organizzate le visite guidate a Palazzo della Corgna in costume rinascimentale dal titolo “Alla corte di Ascanio”.
È invece dedicata alle eccellenze enogastronomiche locali e ai prodotti artigianali, l’area espositiva dell’aeroporto riservata agli stand allestiti nell’ambito di Qualità Trasimeno.
Tutto il programma della manifestazione, oltre alle notizie e alle curiosità legate all’evento, sono consultabili all’indirizzo internet www.coloriamoicieli.com.
L'edizione 2012 della manifestazione si fregia del patrocinio dei Ministeri dell'Ambiente e per i Beni e le attività Culturali. Nel 2011 Coloriamo i Cieli ha ottenuto dal Ministero del Turismo il riconoscimento di “Patrimonio d’Italia per la tradizione”, titolo consegnato alle manifestazioni che si sono distinte a livello nazionale per la capacità di mantenere vivo il folclore del proprio territorio, adeguando le rappresentazioni tradizionali al mutamento dei tempi, nel rispetto degli animali e dell’ambiente, e incentivando la partecipazione di turisti e visitatori.

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago