UMBERTIDE - Gli otto Comuni dell'Alta Valle del Tevere insieme per sconfiggere le dipendenze. Ieri pomeriggio nella Sala Giunta della Residenza Comunale di Umbertide è stata firmata l'adesione dei Comuni di Città di Castello, Citerna, San Giustino e Monte Santa Maria Tiberina al protocollo d'intesa sottoscritto nel dicembre 2009 dai Comuni di Umbertide, Montone, Lisciano Niccone e Pietralunga che, insieme all'Asl 1, hanno dato vita all'Osservatorio per le dipendenze "Four Cities", ribattezzato per l'occasione "Cities".
Alla firma erano presenti il sindaco di Umbertide Giampiero Giulietti insieme all'assessore alle Politiche sociali Stefania Bagnini, il sindaco di Pietralunga Mirko Ceci, gli assessori alle Politiche sociali di Città di Castello Andreina Ciubini, di San Giustino Massimiliano Manfroni, di Lisciano Niccone Concetta Ambra, di Montone Sergio Ricci e di Citerna Manuela Mari, il direttore generale dell'Asl 1 Andrea Casciari, il direttore del Dipartimento delle Dipendenze dell'Asl 1 dottor Patrizia Lorenzetti, il direttore del comitato scientifico dell'Osservatorio dottor Norberto Pentiricci, il responsabile del Centro Salute Mentale Alto Tevere dottor Carlo Bigi, il coordinatore dei medici di base di Umbertide dottor Sergio Orlandi, l'educatore professionale del Comune di Umbertide Giuseppe Chiefa, Cristina Donati Sarti e Andrea Rivas dell'Ufficio di piano e il responsabile dei Servizi sociali del Comune di Umbertide Gabriele Violini.

"Il progetto è nato due anni fa con l'obbiettivo di monitorare il territorio e garantire agli utenti una rete di servizi ed oggi si alarga a tutta l'Alta Valle del Tevere- ha affermato l'assessore Bagnini che ha aperto l'incontro - è un modo per dimostrare che l'Alto Tevere non nasconde i problemi ma propone e si confronta. In questi due anni abbiamo aperto lo sportello dell'Osservatorio per le Dipendenze presso gli Uffici di cittadinanza, promosso i progetti di prevenzione nelle scuole, istituito un sito internet in grado di dare risposte concrete e organizzato convegni per sensibilizzare la popolazione". "L'Alto Tevere è finalmente al completo e il monitoraggio del territorio sarà più forte - ha aggiunto il direttore dell'Asl 1 Casciari - garantire una presenza attenta significa poter intervenire in tempo reale e, grazie alla prevenzione, ridurre la spesa sanitaria".

Tutti i rappresentanti dei vari Comuni hanno sottolineato l'importanza di fare rete, soprattutto quando mancano le risorse, in un settore delicato come quello delle dipendenze, non solo da droga e alcol, ma anche delle nuove dipendenze dette "senza sostanza", come il gioco d'azzardo sempre più diffuso tra la popolazione ed in particolare tra pensionati e persone meno agiate, che quindi mettono a rischio la propria sopravvivenza economica.

Ma operare in sinergia, hanno aggiunto i dottori Lorenzetti e Pentiricci, significa anche costruire insieme una nuova "cultura della speranza", quella speranza che la società odierna sembra aver dimenticato, e al contempo, tornare a veicolare messaggi positivi, soprattutto verso le nuove generazioni.
Con la firma del nuovo protocollo d'intesa da parte dei quattro Comuni dell'Alta Valle del Tevere, l'organismo risulterà composto dai Servizi Sociali di ogni Comune, dal Dipartimento delle Dipendenze dell'Asl 1, dal Centro Salute Mentale Alto Tevere e dal Coordinatore dei medici di medicina generale afferente al Centro salute di Umbertide e dai Coordinatori dei medici di medicina generale relativi ai nuovi quattro Comuni.


 

Condividi