L'Umbria al “Vinitaly 2012” entra nella top degli olii "Gambero Rosso"
VERONA - Con una serie di eventi ed iniziative, da una “pillola video” quotidiana sul web a presenze su “facebook” e “twitter”, da un’attività quotidiana di ufficio stampa ad una sezione speciale sul sito web di articoli, filmati e commenti, da “showcooking” promossi dal vivo con i migliori chef italiani ad uno speciale televisivo sul Canale 411 di Sky, sarà il “Gambero Rosso” ad occuparsi della comunicazione e della promozione delle “Giornate Unesco della Dieta Mediterranea”, in programma dal 21 al 23 settembre ad Assisi. Lo hanno annunciato, precisando l’avvenuta firma di un accordo, il responsabile commerciale del “Gambero Rosso” Francesco Dammicco e Marco Citerbo, responsabile del “Wte” (World Tourism Expò), che promuove l’evento, nel corso di un dibattito televisivo, svoltosi presso lo “stand” dell’Umbria al “Vinitaly” di Verona. Al dibattito, incentrato sul significato e il valore della dieta mediterranea, hanno partecipato (per la conduzione del giornalista Lucio Biagioni) l’assessore all’agricoltura della Regione Umbria Fernanda Cecchini e il giornalista del “Sole 24ore” Nicola Dante Basile. “A supporto delle Giornate della Dieta Mediterranea, che si fonda sul rispetto del territorio e della biodiversità, promuovendo l’interazione sociale e la conservazione delle tradizioni, abbiamo ideato – ha detto Dammicco – una campagna di comunicazione, che verrà sviluppato prima e dopo la manifestazione, attraverso un’ampia gamma di strumenti, dai più tradizionali ai più moderni, con l’obiettivo di raggiungere ogni tipo di ‘target’”.
“L’obiettivo delle Giornate – ha spiegato Marco Citerbo del “Wte”, annunciando che la manifestazione sarà trasferita, per esigenze funzionali e logistiche, dal centro storico di Assisi al teatro Lyrick e al nuovo complesso del “Palaeventi” – è quello di far conoscere al pubblico, agli operatori e alla stampa la realtà della dieta mediterranea sotto ogni aspetto, sia quello alimentare che delle tradizioni”.
Ci sarà un’ampia giornata espositiva riservata ad ogni paese e alle aziende produttrici, dove esporre i prodotti e presentare i territori di provenienza; un’area degustazioni in cui i partecipanti potranno presentare i prodotti attraverso degustazioni guidate e ‘chef’ che spiegheranno i vari passaggi della trasformazione del cibo. Rispetto al ‘World Tourist Expò’ dell’anno scorso – ha aggiunto Citerbo – ci aspettiamo un notevole incremento di espositori e di pubblico, visto l’alto interesse riscosso da tutto il settore del benessere, della cucina, anche nei suoi aspetti nutrizionali e salutistici, come dimostrano – ha sottolineato – le richieste di informazione e di adesione che l’organizzazione sta ricevendo dall’inizio dell’anno, con un forte incremento registrato soprattutto dopo la presentazione ufficiale alla ‘Bit’ di Milano”.
Il miglior olio extravergine di oliva in Italia è umbro, secondo la “Guida degli Oli d’Italia 2012” del “Gambero Rosso”, ufficialmente presentata al “Vinitaly” di Verona. Ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento è stato il Frantoio “Decimi” di Passaggio di Bettona. “Si tratta di un riconoscimento importante - ha commentato l’assessore all’agricoltura della Regione Umbria Fernanda Cecchini, nel corso di un dibattito sul vino e sull’olio svoltosi allo “stand” umbro di “Vinitaly”, in occasione della presentazione della guida “Olivino” - che testimonia la qualità dell’olio umbro e l’altissima professionalità dei nostri produttori”. Al dibattito (moderato da Federico Quaranta e Lucio Biagioni) hanno preso parte l’autore della Guida Matteo Grandi, il presidente di Unioncamere Giorgio Mencaroni, il presidente di Confagricoltura Umbria Marco Caprai, Filippo Antonelli (Movimento Turismo del Vino) e Avelio Burini (Strade umbre del Vino e dell’Olio”).
“L’olio del Frantoio Decimi è veramente straordinario – ha commentato il giornalista enogastronomico Antonio Boco -, e se lo splendido verdissimo olio in calice di Graziano e Romina Decimi fosse stato... un vino, credo – ha detto con una battuta – che nell’Italia del vino non si parlerebbe d’altro”.

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago