TERNI - Una scelta ragionata e coerente alle richieste del mercato del lavoro locale che è sempre più alla ricerca di figure tecniche altamente specializzate. E’ quanto si propone il workshop operativo e di orientamento organizzato dal Gruppo giovani Imprenditori Confapi Terni, svoltosi questa mattina presso l’IPSIA “Sandro Pertini” che ha coinvolto le quinte classi in una mattinata di approfondimento con i rappresentati del mondo imprenditoriale e di quello universitario. Al seminario sono intervenuti il presidente di Confapi Terni Carlo Salvati, il presidente dei Giovani imprenditori Confapi Terni Michele Marinelli, Vania Mangialardo della Provincia di Terni, Antonio Iannoni dell’Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Ingegneria dei materiali e il direttore generale della Genera S.p.A. Daniele Moroni. Nel dettaglio, il progetto nato nell’ambito di un protocollo d’intesa tra la Confapi, l’IPSIA “Sandro Pertini e l’ITIS “Lorenzo Allievi”, punta a dar vita a iniziative concrete per ridurre la distanza esistente tra istruzione e lavoro affinché, anche i processi formativi siano influenzati costruttivamente dalle esigenze emergenti del mondo economico e sociale.

“Da un’attenta analisi svolta all’interno delle nostre aziende associate è emerso che le figure lavorative più ricercate sono essenzialmente quelle tecniche – ha commentato Marinelli – con questo progetto la nostra intenzione è di fornire ai giovani più elementi possibili per compiere al termine del percorso di studi una scelta ragionata che tenga conto anche delle richieste e necessità del contesto economico attuale”. Il presidente inoltre, nel parlare ai ragazzi presenti, ha sottolineato come le piccole e medie imprese del territorio abbiano sempre più bisogno di giovani preparati e motivati, che possono ugualmente avere prospettive di crescita professionale con il diploma di scuola secondaria. Il valore del capitale umano all’interno dell’azienda è stato evidenziato da Salvati, il quale ha esortato gli studenti ad impegnarsi in un percorso formativo, poiché il dipendente all’interno del processo produttivo rappresenta un fattore competitivo fondamentale per il successo dell’azienda.

Il servizi del Centro per l’Impiego della Provincia di Terni sono stati invece spiegati dalla Mangialardo, mentre Iannoni ha descritto le opportunità derivanti dagli studi universitari, in particolare quelle riferite alla Facoltà di Ingegneria dei materiali; i ragazzi hanno inoltre ascoltato la presentazione della Genera S.p.A., un’azienda che opera nel mercato delle energie rinnovabili. Positivo il commento rispetto all’iniziativa del dirigente scolastico dei due Istituto Giacomo Talamonti: “il rapporto tra il mondo del lavoro e quello della scuola è fondamentale per agevolare l’occupazione, ma anche per capire quali sono le aspettative delle aziende rispetto alla formazione fornita dalla scuola – ha commentato - si tratta di una sinergia tipica degli istituti tecnici industriali del territorio che, anche in base alla nuova normativa, cercano di rispondere alle esigenze delle mondo economico con l’avvio di attività sempre più rispondenti alle richieste del mondo del lavoro”. La mattinata è terminata con l’incontro tra alcune aziende Confapi aderenti all’iniziativa e gli studenti: sono stati infatti allestiti appositi spazi espositivi che hanno facilitato la reciproca conoscenza.

L’iniziativa sarà replicata domani mattina a partire dalle 9 con lo stesso programma presso la sede dell’ITIS “Lorenzo Allievi”; il progetto si concluderà con un corso di formazione di 20 ore che darà la possibilità agli studenti più meritevoli di seguire uno stage in alcune imprese dell’Associazione che si svolgerà entro la fine dell’anno scolastico.

 

Condividi