PERUGIA - FameLab: il talent show scientifico promosso dal British Council, l’ente culturale britannico e ideato dal Festival della Scienza di Cheltenham (Regno Unito), approda in Italia grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo, al coordinamento nazionale di Psiquadro e alla collaborazione con quattro città e realtà di punta della comunicazione della scienza italiana: Museo delle Scienze di Trento, formica blu di Bologna, Fondazione Idis Città delle Scienza di Napoli e Perugia Science Fest.

La città di Perugia ospiterà una delle selezioni locali del concorso il 31 marzo e la finale nazionale il 4 maggio presso il teatro del Pavone dove verrà proclamato il primo vincitore italiano di FameLab.

FameLab è una competizione tra giovani scienziati, ricercatori, studenti universitari e docenti di materie scientifiche che si sfidano nel comunicare al pubblico un argomento scientifico che li appassiona usando soltanto parole e qualche piccolo oggetto in un tempo brevissimo: tre minuti al massimo.

Sono 21 i paesi del mondo nei quali si svolge la competizione e il vincitore italiano gareggerà il 15 giugno a Cheltenham, durante il festival della città britannica che ha ideato FameLab, contro i vincitori negli altri venti paesi.

Nel solo 2011 FameLab International ha coinvolto, come concorrenti, oltre 1000 giovani; 23.000 spettatori e 100.000 contatti online. Oltre 3600 ricercatori e scienziati hanno già partecipato al progetto.

Mente e cuore organizzativo di FameLab in Italia, oltre allo staff del British Council, sono Leonardo Alfonsi e Frank Burnet. Fisico di formazione, Leonardo Alfonsi è il Direttore del Perugia Science Fest nonché Vice Presidente di EUSEA - European Science Events Association; Frank Burnet è biochimico e comunicatore nonché co-fondatore del Festival delle Scienza di Cheltenham.

LE FASI DELLA GARA

A partire dal 25 marzo 2012 FameLab Italia prevede: quattro selezioni locali a Napoli, Trento, Bologna e Perugia; una gara finale nazionale a Perugia. Il vincitore rappresenterà l’Italia alla finale internazionale nel Regno Unito, durante il Festival della Scienza di Cheltenham. In quella sede incontrerà e si confronterà con i migliori talenti internazionali nel campo della scienza e comunicazione scientifica.

25 marzo Città della Scienza, Napoli
30 marzo Teatro Cuminetti, Trento
30 marzo Arterìa, Bologna
31 marzo Auditorium S. Cecilia, Perugia

Il primo e il secondo classificato in ogni selezione locale parteciperà ad una Masterclass in aprile a Perugia, con l’obiettivo di approfondire gli elementi base della comunicazione della scienza e prepararsi alla finale nazionale che si terrà il 4 maggio presso il Teatro Pavone di Perugia.
Il vincitore rappresentarà l’Italia a Cheltenham, Regno Unito, nella finale internazionale del 15 giugno. Parteciperanno i vincitori provenienti da 21 Paesi.

Come nei Talent televisivi, i partecipanti vengono giudicati da una giuria di esperti, in questo caso provenienti dal mondo scientifico nonché della comunicazione. Ogni partecipante verrà anche filmato e il video sarà caricato sul canale YouTube di FameLab http://www.youtube.com/famelab


COME PARTECIPARE

La gara è rivolta a maggiorenni: giovani ricercatori, studenti, dottorandi, insegnanti di materie scientifiche ed altri soggetti che facciano della comunicazione della scienza uno degli obiettivi della propria attività. Per sapere esattamente chi può partecipare e per registrarsi è sufficiente visitare il sito www.famelab-italy.it 

I SOSTENITORI

FameLab Italia è realizzato grazie al sostegno del British Council e al cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo, - Regione Umbria. Inoltre FameLab è realizzato grazie al sostegno del Comune di Perugia e gode del patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e di numerose università ed enti di ricerca: Università degli Studi di Perugia, Università per Stranieri di Perugia, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, ASTER, CNR, INAF, INFN, Fondazione ISI, Stazione geologica Anton Dohrn, Istituto Italiano di Tecnologia, Regione Campania e Comune di Perugia - Perugia Assisi 2019
 

Condividi