SPOLETO – Oggi, giovedì 22 marzo, è l'anniversario della tragedia di Morgnano, quando una tremenda esplosione avvenuta nelle miniere della zona nel 1955 costò la vita a 23 minatori: lo ricorda il Comune di Spoleto, che ha indicato quella data come Giornata della Memoria, “affinché non si cancelli - afferma l'ente in una nota - il ricordo degli avvenimenti più' importanti della storia locale”.

Oggi l'associazione Amici delle miniere, con la collaborazione del Comune di Spoleto e del Consorzio della bonificazione umbra, commemorerà l'evento con una serie di iniziative. Alle 9 inizieranno le visite guidate al Museo della Miniera che rimarrà aperto fino alle 12.

Alle 10.30 è invece in programma una messa nella chiesa di San Giovanni Battista. Alle 12 è prevista la commemorazione dei caduti con la posa della corona al monumento dei minatori e il saluto delle autorità.

Nel pomeriggio alle 15 alla scuola elementare di Morgnano è in programma la presentazione del disegno di legge regionale sull'archeologia industriale, da parte del consigliere Gianfranco Chiacchieroni, e la presentazione dei progetti e delle realizzazioni sul territorio a cura del Comune di Spoleto e della Bonificazione umbra.

Alle 18.30 concerto offerto dall'associazione l'Orfeo con l'esecuzione di musiche di Haendel, Marcello, Mozart e Vivaldi.
 

Condividi