No Mafia/ Foligno ricorda le vittime intitolando un piazzale a Rita Atria
FOLIGNO - Il Comune di Foligno ha commemorato oggi la “Giornata della memoria delle vittime di mafia” intitolando a Rita Atria, testimone di giustizia, morta nel 1992, il piazzale nei pressi di via Fratelli Bandiera.
L'amministrazione - in particolare l'assessorato alle Politiche per l'istruzione, la pace e la memoria - ha aderito alla proposta del presidio folignate dell'associazione “Libera contro le mafie” ed alla manifestazione hanno partecipato, tra gli altri, gli studenti delle scuole superiori che hanno letto i nomi delle 900 vittime della mafia.
“E' la prima volta - ha ricordato il sindaco Nando Mismetti - che la nostra città ospita la 'Giornata regionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime di mafia', istituita nel 2010 dalla Regione Umbria, la prima regione d'Italia a sancire con un'apposita legge la celebrazione di questa giornata”. “Con questa iniziativa – ha aggiunto il primo cittadino - non vogliamo soltanto rendere il dovuto omaggio alle vittime della mafia, ma vogliamo soprattutto promuovere fra i cittadini, a cominciare dai giovani, l'educazione, l'informazione e la sensibilizzazione per la legalità. Quando si parla di mafia si è soliti identificare il fenomeno come esclusivo di alcune zone del nostro Paese, ma non è così, perché la mafia è presente ovunque, anche in Umbria: lo dimostrano le diverse operazioni investigative, condotte negli ultimi anni, che hanno evidenziato l'ingresso e la penetrazione di gruppi mafiosi anche sul nostro territorio; operazioni che hanno portato anche alla confisca di numerosi beni. Per combattere la mafia, è necessario conoscere questa realtà e i pericoli che ne derivano”.
Mismetti ha quindi ricordato che “oggi, per dire no alla mafia, in tutte le mense delle scuole d'infanzia, primarie e secondarie di primo grado di Foligno, sono stati serviti piatti preparati con prodotti coltivati su terre sequestrate alla mafia”. “Si tratta - ha concluso il sindaco - di un'iniziativa nata in collaborazione con l'associazione 'Libera terra', per sensibilizzare anche i più piccoli sui temi della giustizia e della legalità”.
Nella stessa circostanza Mismetti ha anche annunciato che il Comune intitolerà un'area della città alla memoria di Placido Rizzotto. La decisione – ha spiegato - è stata presa “per ricordare l'impegno e la testimonianza” di Rizzotto. Il sindacalista scomparve il 10 marzo 1948 da Corleone, ucciso sicuramente dalla mafia. I suoi resti sono stati trovati nel 2008 proprio nel Corleonese.

Recent comments
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago