Fai - Pasqua e Pasquetta al Bosco di San Francesco
ASSISI - Visto il grande successo di pubblico riscosso in passato, anche quest’anno le proprietà del FAI – Fondo Ambiente Italiano saranno aperte per tutto il ponte pasquale, da venerdì 6 a lunedì 9 aprile 2012. Per chi resta in città e ha voglia di una gita fuori porta, la visita ai beni del FAI può rappresentare un’interessante e piacevole opportunità di trascorrere questi giorni di festa in modo diverso dal solito, all’insegna della spensieratezza, della cultura e dell’arte.
Lunedì 9 aprile, dalle ore 10 alle 19, al Bosco di San Francesco ad Assisi verrà organizzata una bella iniziativa all’insegna della natura, pensata per festeggiare in modo originale la Pasquetta e l’inizio della primavera. In occasione del Lunedì dell’Angelo sarà infatti possibile percorrere i sentieri del Bosco e sostare in ampie aree: le radure, gli uliveti, il sottobosco e l’area attrezzata saranno i luoghi ideali per riposarsi e effettuare pic-nic che non prevedano l’accensione di fuochi. Sarà anche possibile acquistare dei cestini con il pranzo – contenenti un panino, dolce, frutta, vino e acqua minerale oltre a un plaid da stendere sul prato (al prezzo di 15 € previa prenotazione al numero 075 813157) - e rilassarsi nella pace del luogo, facendo giochi e altre attività all’aria aperta.
In occasione del pic-nic di Pasquetta, verrà inoltre lanciato il concorso fotografico “La mia cartolina” che chiederà ai partecipanti di scattare, e di consegnare al FAI entro fine maggio, delle fotografie che ritraggono il Bosco di San Francesco. Durante il pic-nic di sabato 2 giugno verranno proclamate le 6 immagini più belle che diventeranno le cartoline ufficiali del Bosco.
Il Bosco di San Francesco:
La visita al Bosco di San Francesco di Assisi, splendido esempio di paesaggio rurale italiano di 64 ettari e oltre 800 anni di storia, è un vero e proprio cammino interiore alla scoperta del messaggio di perfetta armonia tra Uomo e Creato che San Francesco insegnò al mondo. Per diventare protagonisti di questa nuova forma di pellegrinaggio del Terzo Millennio i visitatori sono invitati a percorrere lo stretto sentiero che, partendo dalla Basilica di San Francesco e passando per la Selva di San Francesco, di proprietà della Basilica Papale - Sacro Convento di San Francesco d’Assisi, attraversa terreni boschivi e campi coltivati, radure e oliveti. Giunti a fondovalle, si potranno scoprire le testimonianze di un microcosmo abitato, a cavallo tra il XIII e XIV secolo da monache benedettine, e, più avanti, un’antica torre-opificio dalla quale è possibile ammirare e vivere il “Terzo Paradiso”, straordinaria opera di Land Art del Maestro Michelangelo Pistoletto.
Biglietto d’ingresso:
Ingresso gratuito. A sostegno delle attività del FAI si suggerisce un contributo di € 3,00.
Orario di apertura:
Dalle ore 10 alle 19. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Per informazioni:
Bosco di San Francesco - Assisi, Perugia - tel. 075 813157; faiboscoassisi@fondoambiente.it

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago