Salute/Regione lancia la “Parco-terapia”: percorsi per pazienti e accompagnatori
PERUGIA - I parchi dell'Umbria come luoghi terapeutici e riabilitativi, per sviluppare attività di ecoterapia per il trattamento di patologie, partendo proprio dalla bellezza dell'ambiente e dal contatto con la natura: è quanto propone il progetto pilota promosso dalla Regione Umbria che, primo nel suo genere in Europa, sta già riscuotendo notevole interesse anche a livello internazionale.
Nel presentare l’iniziativa, l’assessore Fernanda Cecchini ha sostenuti che “E' ormai scientificamente provato il valore terapeutico della natura e dell'ambiente su alcune problematiche, come l'Alzhaimer, l'autismo, la sindrome di Down, sulle riabilitazioni post trauma o disabilità psichiatriche. Sono inoltre universalmente riconosciuti i positivi risultati che su molti pazienti esercitano la giardino-terapia, l'orto-terapia o la pet therapy”.
“L'idea del progetto – spiega sempre Cecchini - è di mettere a valore l'insieme delle ricchezze naturalistiche, culturali e storiche dei parchi dell'Umbria ampliandone la gamma di possibile fruizione. Non solo quindi attivita' ludiche e sportive, didattiche e turistiche legate ad un turismo sostenibile nei parchi, ma percorsi specifici rivolti ai pazienti, ai loro accompagnatori e a quanti sono in cerca del proprio benessere a diretto contatto con la natura''. Il progetto pilota, redatto da un gruppo di esperti a livello regionale e nazionale, partira' dal parco del Monte Subasio, scelto per le sue caratteristiche territoriali, per la presenza ''storica'' di luoghi di culto religioso e di forte attrazione ambientale e per la presenza di immobili adeguati. Qui la Regione Umbria mettera' a disposizione alcune strutture di proprieta' nelle quali sorgeranno un centro diurno leggero, a Torgiovannetto di Assisi, ed una fattoria terapeutica, a Colpernieri di Spello. Villa Fabri di Trevi potra' fungere da sede di centro polifunzionale. L'idea e' quindi di realizzare nelle strutture indicate, in collaborazione con le Asl territoriali e coop.sociali, attivita' terapeutiche, legate agli orti, giardini, alla musica, al teatro, agli animali, ma anche attivita' ludiche, come percorsi in mountain bike, di nordic walking, trekking, ippici, attivita' didattiche, laboratori, mostre e attivita' ricettive. Il progetto e' rivolto ad utenze diverse, dai disabili, alle persone disagiate, agli anziani, ai bambini, a chi e' in fase riabilitativa, ma anche a chi vuole semplicemente accostarsi a discipline terapeutiche non convenzionali.

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago