Al Cerp della Rocca Paolina torna Spiriti, Liquori, Wine 2012
PERUGIA - Da quest’anno, dopo appena una sola edizione alle spalle – nel 2011, 2400 ingressi, la partecipazione di Whisky Festival di Milano e 400 etichette -, Spiriti,Liquori & Wine è di fatto la più grande manifestazione umbra dedicata al settore delle grappe, dei distillati in genere, dei liquori (da tutto il Paese e per lo più sconosciuti al grande pubblico) e di una selezionatissima promozione di vini del territorio.
Anche per la sua seconda edizione – apertura stand da venerdì 9 fino a domenica 11 - gli organizzatori (Cantine e Caffè Bonazzi) hanno scelto le nobiliari e confortevoli sale Cerp della Rocca Paolina, palcoscenico ideale per una degustazione prolungata nel tempo tra una spiegazione e una curiosità sulle etichette presenti. Le novità 2012: la prima mostra storica completa di prodotti di Brandy curata dall’esperto perugino Mario Macellari, oltre 500 etichette da degustare (grande spazio quest’anno alla grappa), una selezione di food umbro-toscano e di birre artigianali (curate dallo storico locale “Etrusca” del capoluogo) e due grandi ospiti d’onore che per la prima volta presentano i loro prodotti in Umbria di nuova e vecchia generazione: la distilleria Marolo dal 1977 lavora, contemporaneamente alle cantine, vinacce freschissime. Con solo due piccoli alambicchi in rame, qui si producono Grappe di straordinaria qualità, ottenute con il metodo discontinuo a bagnomaria. E il colosso degli amari e non solo, ovvero l’azienda Lucano.
La seconda edizione di Spiriti e Liquori, aderendo e promuovendo il circuito Bere-consapevolmente, ha ottenuto il patrocini della Provincia e del Comune. “La Provincia e all’assessorato al turismo – ha spiegato l’assessore provinciale Roberto Bertini – che ho il piacere di rappresentare per la secondo volta danno il proprio logo e la propria ospitalità alla manifestazione Spiriti Liquori e Wine che rappresentano l’eccellenza di prodotti locali e di quelli di nicchia nazionali. In questa maniera possiamo legare la tradizione di distillati, vini e liquori ai nostri territori incentivando il virtuoso turismo enogastronomico sempre però nella consapevolezza e nel messaggio di un bere responsabile e vigile”. Domani è in programma la conferenza stampa di presentazione dell’evento, alle ore 10.30, nel Palazzo della Provincia di Perugia (Sala Falcone e Borsellino).

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago