Management della riqualificazione urbana, master alla facoltà di ingegneria
E’ stato attivato, presso la facoltà di ingegneria di Perugia, un master di II livello (rivolto a laureati con titolo magistrale/specialistico/ciclo unico, preferibilmente di architettura, ingegneria e urbanistica) sul tema del "Management della riqualificazione urbana".
Ha una durata di circa 15 mesi e si articola in parte in attività didattica/laboratoriale e per la restante in un tirocinio prevalentemente presso enti pubblici, dove lo studente dovrà sviluppare un progetto di riqualificazione.
Si tratta del primo master proposto dall'area dell'ingegneria civile della facoltà perugina ed è stato particolarmente curato, coinvolgendo alcuni dei migliori docenti che l’Italia abbia espresso nel campo dell'urbanistica, contando peraltro di trasformare le loro lezioni e/o conferenze in occasioni culturali aperte alla città, nella speranza di contribuire ad animare un dibattito … non particolarmente vivace.
Il master costa 8.000 euro, ma la facoltà è riuscita a coinvolgere l'INPDAP che finanzierà per intero ben 20 borse di studio.
Le specificità del master sono molteplici: la prima riguarda il perseguimento di un approccio integrato in grado di coniugare scala edilizia con scala urbana, includendo il tema dello spazio collettivo; la seconda sta nel fatto che il tema della riqualificazione non riguarderà solo la città “storica”, ma verrà declinato anche rispetto a quelle parti di città realizzate sino agli anni settanta/ottanta, le “periferie”, spesso bisognose di riqualificazione quanto (se non più) dei centri storici.
Questo implica la messa in gioco di competenze che vanno oltre le questioni fisiche (edilizie e urbane) a favore di quelle economiche e soprattutto sociologiche, in grado di interpretare, attualizzandole, dimensioni quali quelle dei bisogni e fabbisogni (non solo abitativi, ma anche di servizi, fino a investire la crescente domanda di qualità dello spazio pubblico) e del fenomeno delle costituzione di “ecologie sociali” (ad esempio di tipo etnico) su base spaziale, sempre più spesso sottese ai conflitti sociali derivanti dalla competizione d’uso dello spazio non solo nelle banlieu parigine ma anche nelle nostre città.
La scadenza per le domande è il 14 maggio. Gli organizzatori ritengono che si tratti di una buona occasione per giovani laureati così come per gli addetti del settore e che possa essere altresì utile anche per contribuire a riflettere, sotto il profilo tecnico, culturale (e, si spera, .... politico) su un tema che troppo spesso viene relegato a questione del “settore edilizio”.
Maggiori informazioni si possono ottenere sul sito www.mariqurb.unipg.it

Recent comments
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago