Terni/ Bando della Provincia per la formazione e il reinserimento
TERNI- Favorire e sostenere il ricollocamento dei lavoratori e aiutare la ripresa occupazionale del territorio: con questi obiettivi la Provincia di Terni ha predisposto un bando per la formazione professionale e il reinserimento nel mercato del lavoro di coloro che sono in cassa integrazione (ordinaria o straordinaria) o in mobilita'. Il progetto - che prevede un investimento di 377 mila euro di risorse del Fondo sociale europeo ed e' riservato alle agenzie formative - e' stato presentato oggi in una conferenza stampa presso il Centro per l'impiego dal presidente Feliciano Polli e dall'assessore alle Politiche formative Fabio Paparelli.
Il bando verra' emanato domani mattina e le domande potranno essere inviate fino al 12 marzo con una successiva scadenza al primo aprile e poi entro il primo di ogni mese fino ad esaurimento delle risorse. ''Si tratta di un'operazione pilota a sostegno del mercato del lavoro - ha sottolineato Polli -, per dare sollievo alle imprese e fare in modo che non siano impreparate di fronte alla fase della ripresa. Noi - ha aggiunto - stiamo facendo la nostra parte, ora auspichiamo che vengano compiuti passi concreti soprattutto per attivare, attraverso la Regione, le risorse comunitarie disponibili a favore delle imprese e del manifatturiero''.
L'assessore Paparelli ha spiegato che il progetto si inserisce in una prima tranche di iniziative promosse dalla Provincia che, per un totale di 3 milioni di euro del Fondo sociale europeo, riguarderanno a breve anche il settore della riqualificazione dei lavoratori, in particolare nell'ambito del manifatturiero, e la creazione di nuova occupazione, soprattutto giovanile.
In base ai dati di sintesi del mercato del lavoro, diffusi durante la conferenza stampa, in provincia al 31 dicembre 2011 erano 2.025 i lavoratori iscritti nelle liste di mobilita', il 19,6% in piu' rispetto all'anno prima. In totale, sempre nel 2011, sono state registrate oltre un milione e 200 mila ore di cassa integrazione ordinaria e straordinaria, con un calo del 16,9% rispetto al 2010. Per quanto riguarda gli ammortizzatori sociali in deroga lo scorso anno ne hanno invece usufruito 2.429 lavoratori (+6,3%).

Recent comments
12 years 24 weeks ago
12 years 24 weeks ago
12 years 24 weeks ago
12 years 24 weeks ago
12 years 24 weeks ago
12 years 24 weeks ago
12 years 24 weeks ago
12 years 24 weeks ago
12 years 24 weeks ago
12 years 24 weeks ago