Nasce l’Ufficio di Scollocamento:un percorso a tappe per chi vuole cambiare vita
PERUGIA - Da un’idea di Simone Perotti e Paolo Ermani, in collaborazione con il giornale online www.ilcambiamento.it e l’associazione Paea, l’Ufficio di Scollocamento è rivolto ai workaholic, i moderni drogati dal lavoro (in Italia sono oltre un milione secondo Rosa Minnino - Direttore scientifico della rete nuove dipendenze patologiche-), ma anche a chi prova l’impulso di voler cambiare vita, insoddisfatto da quello che fa, e a chi sente di aver messo da parte per troppo tempo le proprie passioni e inclinazioni, a chi vuole smettere di partecipare a questo mondo storto. L’Ufficio di Scollocamento nasce da culture e esperienze vicine al pensiero della decrescita, a quello ambientalista, al neopauperismo, al downshifting, al recupero della manualità e a tutte le numerose correnti di pensiero che animano l’ampio tentativo di costruire una cultura alternativa.
Chi si avvicinerà all’Ufficio di Scollocamento non riceverà un numeretto e un modulo da riempire (come nel più noto e triste Ufficio di Collocamento), ma la proposta di un percorso articolato, non semplice, come non è semplice trovare, mettere a fuoco e poi in pratica le proprie motivazioni interiori. Molti e eterogenei gli esperti coinvolti: psicologi (per capire e gestire le numerose paure del cambiamento), esperti di lavoro alternativo, avvocati, ma anche e soprattutto life-coach, scrittori, economisti, esperti di ambiente, oltre alle necessarie testimonianze concrete di chi ha già cambiato vita.
Al già alto numero di persone che decide di cambiare vita, la crisi ha aggiunto quelli che della crisi sono le vittime. Tanti, tantissimi ormai. Ma una crisi è anche una grande opportunità. Sempre più persone, in Italia e nel mondo, decidono di cambiare vita e lavoro, operando scelte personali e collettive in direzione di una vita a basso impatto esistenziale, relazionale, psicologico, oltre che ambientale ed economico.
Lo sa bene la redazione del Cambiamento, il giornale online/portale che con l’obiettivo di passare dal virtuale al reale sta condividendo esperienze con un numero sempre maggiore di lettori. Lo sa l’associazione PAEA, che da più di 12 anni ha fatto proprio il motto “C’è anche un altro modo” e che lavora sul saper fare, sull’efficienza energetica e sulle tecnologie appropriate.
Lo sa per esperienza diretta Simone Perotti, che quattro anni fa ha detto “Adesso basta” e ha cambiato vita, intraprendendo un percorso individuale di downshifting su cui ha scritto tre libri (Adesso Basta, Uomini senza vento, Avanti Tutta) e che ha dato gratuitamente il suo contributo all’ideazione, impostazione e progettazione dell’Ufficio di Scollocamento.
Il percorso di formazione allo Scollocamento prevede due momenti: uno orientativo e uno formativo. La prima fase orientativa sarà divisa in due step, quella formativa in otto incontri.
1. Fase di orientamento:
• 24-26 febbraio 2012 (Milano) e replica a Roma il 24-25 marzo 2012
• 11-13 maggio 2012 (Umbria)
• 3-12 agosto 2012 (Germania)
2. Fase formativa:
• Inizio a fine settembre 2012. Otto fine settimana intensivi, uno al mese, fino ad aprile 2013
Nella fase di orientamento i partecipanti potranno comprendere a fondo finalità, metodologie, problematiche del percorso formativo verso lo scollocamento, e decidere se intraprendere la seconda fase, quella formativa vera e propria. Gli incontri già in calendario si svolgeranno in luoghi simbolici e di intervento pratico, come il Parco dell'Energia Rinnovabile in Umbria (P.E.R.) - il più importante Centro di tecnologie appropriate d'Italia – e Cascina Brera, sede della Scuola di Pratiche Sostenibili nell’area del Parco Sud di Milano.
Previsto nella fase di orientamento anche uno sconfinamento all’estero che si terrà in Germania, al Centro per l’energia e l’ambiente di Springe, una realtà d’eccellenza che opera dal 1981, integrata in un vasto contesto tecnologico, produttivo ed economico.
Tra i docenti Luzia Janett per gli aspetti psicologici e relazionali, Paolo Ermani (Presidente associazione PAEA) ed Alessandro Ronca (Parco dell’Energia Rinnovabile) per le possibili opportunità lavorative e imprenditoriali in campo ambientale oltre ad una serie di testimonianze dirette di come sia possibile inventarsi dei lavori diversi da quelli “normali”, tra cui naturalmente quella dello stesso Simone Perotti.

Recent comments
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago