Il Comune si impegna a coordinare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro sia ai fini della preparazione che dell’inserimento professionale; a raccogliere dati e informazioni di carattere locale, regionale, nazionale ed internazionale, in collaborazione con l’Università e la ricerca...

(AKR) - CASTIGLIONE DEL LAGO - sabato 18 febbraio, alle ore 11.00, presso la sala conferenze dell'Ipsia di Castiglione del Lago, si terrà la firma del protocollo d’intesa tra Cna Perugia Associazione Provinciale, Comune di Castiglione del Lago ed Istituto Tecnico F.lli Rosselli-Rasetti che si inserisce all’interno di un percorso portato avanti dall’Amministrazione comunale in sinergia con la scuola e le associazioni di categoria, che mira sempre di più a finalizzare la formazione scolastica alla pratica lavorativa integrando conoscenze teoriche ed esperienze materiali.

Attraverso questo accordo il Comune di Castiglione del Lago si impegna a coordinare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro sia ai fini della preparazione che dell’inserimento professionale; a raccogliere dati e informazioni di carattere locale, regionale, nazionale ed internazionale, in collaborazione con l’Università e la ricerca, al fine di promuovere la conoscenza di processi sociali, innovazioni tecnologiche e quadri giuridici per fornire l’aggiornamento della scuola come delle imprese; sostenere iniziative mirate alla formazione promosse dall’Istituto F.lli Rosselli come da soggetti imprenditoriali e loro organi; mettere a disposizione mezzi di trasporto per favorire la presenza di studenti all’interno delle aziende.

Da parte dell’Istituto Tecnico c’è l’impegno ad inserire nelle programmazioni didattiche moduli ed unità di apprendimento concordate con le aziende che partecipano ai progetti, orientate su aspetti tecnologici ed organizzativi relativi alla realtà aziendale del territorio. Verranno inoltre organizzate visite guidate presso aziende del territorio; uscite laboratoriali; stage di formazione presso le aziende della durata di una o più settimane in periodi scolastici e durante la pausa estiva. La scuola si impegna inoltre ad aderire a progetti di formazione e tirocinio con le aziende del territorio. Verranno inoltre organizzati lezioni e seminari interni alle classi da parte di esperti del mondo aziendale.Infine, la scuola metterà a disposizione le attrezzature ed i laboratori scolastici ad esperti aziendali per eventuali corsi di formazione.

Attraverso questo atto Cna si impegna a consolidare e rafforzare il rapporto tra l’associazione di categoria, l’Ente di formazione di emanazione (ECIPA), l’Istituto scolastico F.lli Rosselli, le imprese del territorio e le istituzioni pubbliche locali competenti. Verranno messi a disposizione dati e indagini realizzati da Cna sulle caratteristiche e l’evoluzione del tessuto economico locale nonché i fabbisogni formativi del sistema delle imprese.

Sarà Cna, attraverso il suo patrimonio di esperienza e conoscenza, a concorrere alla definizione delle competenze professionali necessarie nel territorio, a raccordarsi con le diverse iniziative locali per la promozione di stage, tirocini formativi ed esperienze di alternanza scuola lavoro, a sensibilizzare le imprese associate sull’importanza del rapporto costante con il sistema dell’istruzione e della formazione, partecipare attivamente, anche attraverso la docenza diretta degli imprenditori, a percorsi di orientamento, aggiornamento, formazione rivolti sia agli allievi dell’Istituto sia ai docenti. Infine, Cna si impegna ad individuare le imprese disponibili ad offrire opportunità di stage, tirocinio ed esperienze di alternanza scuola lavoro agli allievi dell’Istituto.

Condividi