20 anni di alcogia in Umbria: seminario alla scuola di Pila
PERUGIA - Sara' l'assessore alla Salute della Regione Umbria, Franco Tomassoni, ad aprire i lavori del seminario, organizzato per venerdi' prossimo dalla Scuola Umbra di amministrazione pubblica di Pila, sui ''Vent'anni di alcologia in Umbria, riflessioni e prospettive''. Seguira' l'intervento di Emilio Duca, della Direzione regionale Salute, coesione sociale e societa' della conoscenza.
Il seminario - come afferma Alberto Naticchioni, amministratore unico della Scuola - si propone come primo momento di confronto e proposta, con l'obiettivo di individuare alcuni orientamenti fondamentali per un rinnovamento del sistema integrato di interventi in campo alcologico, che, nella fase storica attuale caratterizzata da una crisi globale, dovra' tenere conto anche del mutare dei contesti economici e sociali. A vent'anni dalla nascita dei Servizi di alcologia in Umbria, si pone la necessita' di una riflessione sui cambiamenti avvenuti nelle modalita' di consumo di bevande alcoliche, nella percezione dei rischi per la salute e nella varieta' dei danni conseguenti, con l'obiettivo di proporre opportuni adeguamenti del sistema di risposta.
I Servizi di alcologia - riferisce una nota della Regione - nati come Gruppi operativi territoriali con funzioni prevalenti di coordinamento degli interventi, sono oggi dotati di autonomia organizzativa e compresi nei Dipartimenti per le dipendenze; si propongono come attivatori delle risorse della comunita', con l'obiettivo di fornire risposte efficaci ed integrate sui versanti della prevenzione, cura e riabilitazione. Un punto di forza storico e' la collaborazione con le associazioni di auto-mutuo-aiuto, che non solo costituiscono importanti strumenti di supporto ad alta valenza terapeutica, ma attraverso il loro radicarsi nelle comunita' locali contribuiscono allo sviluppo di capitale sociale intorno al tema.
Il Piano sanitario regionale 2009-2011, nel confermare alcuni elementi fondamentali del sistema di risposta attuale, sostiene la necessita' di un rinnovamento del sistema regionale di intervento per le dipendenze nel suo complesso, in particolare nella direzione di una maggiore flessibilita' degli interventi e di un avanzamento del concetto di ''integrazione'' sia sul piano culturale e metodologico che organizzativo.
Il Corso e' rivolto a operatori Asl dei servizi alcologia, dipartimenti dipendenze, distretti sanitari, dipartimenti salute mentale, reti della promozione della salute e servizi afferenti, medici di medicina generale ed operatori dei servizi sociali dei comuni, privato sociale e volontariato, associazioni Ama, Comunita' terapeutiche , Unita' di strada, Cooperative sociali. L'iniziativa e' finanziata dalla Direzione salute della Regione Umbria e la partecipazione e' gratuita.
La giornata, vedra' come primo relatore Franca Beccaria, Eclectica di Torino, che traccera' l'evoluzione dei fenomeni legati al consumo di alcolici. Seguira' Roberto Pancheri, direttore del Servizio di alcologia-Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento, che analizzera' l'evoluzione dei servizi di alcologia: spunti ''di prospettiva'' dall'esperienza della Provincia di Trento. La mattinata si concludera' con l'intervento di Luciano Bondi, responsabile del Servizio di alcologia-Asl n. 2 Umbria, sull'alcologico in Umbria: storia e riflessioni dei servizi regionali. Luca Pagliari, giornalista, coordinera' la tavola rotonda sul tema ''L'intervento alcologico in Umbria: punti nodali e proposte in una prospettiva di integrazione e rinnovamento''.
Le conclusioni saranno tenute da Marcello Catanelli, del Servizio di programmazione sociosanitaria della Regione Umbria.

Recent comments
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago