In sei mesi 690 mila contratti di 1 giorno. Ecco nuova frontiera precarietà
di Luisa Grion
E´ un Paese che invecchia, dove i ragazzi tendono a lasciare gli studi prima del tempo e dove le donne, in media, fanno ancora i conti con una paga inferiore di quasi il 20% rispetto ai colleghi uomini (a parità di qualifica) e si sobbarcano oltre il 70% del carico di lavoro famigliare. E´ un Paese dove il precariato avanza: i contratti si firmano anche per un solo giorno di lavoro (687 mila solo nel primo semestre 2011). Otto nuove assunzioni su dieci sono a tempo determinato, e non è detto che la questione riguardi solo i più giovani (l´età media dei parasubordinati è di 42 anni). E´ un Paese che cerca il posto fisso, non lo trova e non fa figli: il precariato va a braccetto con la bassa natalità: il 91% delle neo-mamme ha alle spalle ha un contratto a tempo indeterminato. Ecco l´Italia vista attraverso il Rapporto sulla coesione sociale elaborato da Inps, Istat e ministero del Lavoro.
Non hanno un posto e non studiano 2,1 milioni di ragazzi a spasso. I giovani
Non lavorano, non studiano, non si formano: sono i Neet, 2,1 milioni di ragazzi a spasso. Più femmine che maschi: 1,7 milioni contro 938 mila. Il 38% ha un età compresa tra i 20 e il 24 anni (800mila) e il 14% è di nazionalità straniera. Il 46% ha al più la licenza media, il 34% sono disoccupati e il 30% inattivi scoraggiati. Un fenomeno che va di pari passo con l´abbandono scolastico: in Italia, nel 2010, circa 800mila giovani tra i 18 e i 24 anni, pari al 18% del totale, hanno lasciato prematuramente gli studi. Nel Mezzogiorno quasi la metà dei ragazzi che abbandonano, lo fa senza aver trovato una occupazione. Forte il legame con il grado d´istruzione dei genitori: il 44,4 % di chi lascia ha mamma e papà con la sola licenza elementare.
Il 13% degli italiani è povero le famiglie del Sud soffrono di più. Il reddito
Il 13,8 % degli italiani è povero (nel significato di povertà relativa, ovvero della difficoltà di accesso a beni e servizi considerati nella «media»). Si tratta di 8 milioni 272 mila individui, poco meno di 3 milioni di famiglie che vivono a stento e non sono in grado di fronteggiare spese impreviste. Nel Mezzogiorno la quota sale al 26 per cento. Il fenomeno è in espansione nelle famiglie numerose: sono poveri il 28% dei minorenni che vivono con i genitori e almeno due fratelli (e anche la povertà assoluta, quella che non ti permette di accedere allo standard minimo di sopravvivenza, raggiunge in questa fascia il 10,7 per cento). Se invece i minorenni vivono in famiglie con membri aggregati il tasso arriva al 33% (11,8% nel caso della povertà assoluta).
Donne, stipendi ridotti del 20% e su di loro il peso della famiglia. L´occupazione
Lavorano di più e guadagnano di meno. Per le donne italiane il tempo sembra non passare mai: ancor oggi, a parità di qualifica, il loro stipendio è in media il 19,6 % inferiore a quello dei colleghi maschi. Se è una dipendente, potrà contare su una busta paga netta di 1.131 euro al mese contro i 1.407 del suo vicino pari grado. A lei spetta la stragrande maggioranza del lavoro famigliare: le donne lavorano ogni giorno un ora e 3 minuti in più rispetto al partner, anche se hanno un´occupazione extracasalinga il 71,3 % delle carico familiare è sulle loro spalle. Stanno raggiungendo la parità nell´età pensionabile, ma non hanno ancora quella del lavoro. Il posto fisso è la molla a fare un figlio: nel 2010 il 91 % delle neo-mamme aveva un contratto a tempo indeterminato.
Gli atipici Oltre il 76% delle nuove assunzioni con accordi a termine o collaborazioni
Contratti brevi, anzi brevissimi. E´ la nuova frontiera della precarietà: nel primo semestre del 2011 sono stati firmati in Italia 687 mila accordi che prevedono un solo giorno di lavoro (si tratta di supplenze scolastiche, ma anche di pubblici esercizi e servizi). Fra le nuove assunzioni, il 76,3% è avvenuto con contratti a termine o per collaborazioni. Questa tipologia è più utilizzata per lavoratori di età compresa tra i 15 e i 34 anni, ancor più tra le donne (14,5% contro l´11,4% degli uomini). Ma i meno giovani non sono esclusi: fra i parasubordinati con almeno un versamento contributivo all´anno, per esempio, (1, 7 milioni di persone, di cui 1,4 collaboratori e 250 mila professionisti) l´età media è di 42 anni. In Calabria e Puglia l´incidenza più alta.
Fonte: Repubblica
Da controlacrisi.org

Recent comments
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago
12 years 27 weeks ago