Casa della Tenerezza presentazione del libro sulla Famiglia di Don Rocchetta
Domani, sabato 4 febbraio, alle ore 17, presso il Centro Casa della Tenerezza di Perugia, presentazione del libro di Don Carlo Rocchetta “ Teologia della famiglia. Fondamenti e prospettive”.
Il programma prevede un saluto dell'arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, Mons. Gualtiero Bassetti al quale seguiranno i seguenti interventi:
-Prospettive teologiche: Prof. José Granados docente di Teologia dogmatica presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia
- Prospettive pastorali: Mons. Renzo Bonetti presidente della Fondazione Famiglia Dono Grande
- Testimonianza: Flavia Marcacci e Roberto Contu, componenti della Casa della Tenerezza
Saranno inoltre presenti: don Carlo Rocchetta, autore del volume, e p. Alfio Filippi, direttore emerito EDB
Si parla diffusamente di famiglia, di crisi della famiglia, di famiglia come risorsa, di famiglia come nucleo fondante la società. Di famiglia parlano la pedagogia e l’antropologia, la psicologia e la politica: ora anche la teologia. Questo volume di Carlo Rocchetta, si propone al pubblico nel momento forse più adatto: se fino a non molto tempo fa la teologia si concentrava quasi unicamente sull’atto sacramentale del matrimonio, oggi è giunta a capire in modo lucido la necessità di inquadrare la complessità della vita familiare entro i contenuti più alti della dottrina cristiana.
Ecco allora che Rocchetta descrive l’unità intrinseca del disegno di Dio nella storia, disegno che tiene conto di tutti i passaggi sociali che questa realtà ha vissuto e sta vivendo; oggi come sempre la famiglia è realtà che ricalca la Trinità, e vede nella famiglia di Nazareth il suo prototipo; la famiglia è il luogo per eccellenza dove ogni suo componente dovrebbe trovare la risorsa per promuovere la propria umanità in quel misterioso legame di amore che lo unisce agli altri.
Così la famiglia, nell’inafferrabile equilibrio tra tenerezza e fragilità, può divenire il luogo in cui è possibile vivere ogni giorno la presenza reale di Dio. Se allora ogni società civile ha bisogno della famiglia e di politiche per la famiglia, tanto più ricca (e democratica) sarà quella società che concepisce anche una teologia della famiglia, per guardare con chiarezza a questa realtà umana avendo sempre meglio in mente lo sguardo di Dio. Proprio mentre mostra il concetto che un popolo ha di Dio, la teologia può mostrare molte peculiarità di una società.
Così una società che dispone di una teologia della famiglia può avvalersi di uno strumento raffinato e rendersi più capace di aiutare e sostenere questa realtà della famiglia, oggi tanto affaticata e per questo sempre più unica e preziosa.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago