Alleanza della Sinistra senza esclusioni
di Cesare Salvi
ROMA - I partiti del centrosinistra e della sinistra hanno atteggiamenti diversi nei confronti del governo Monti. Ma hanno tutti un problema comune: come affrontare le elezioni politiche che si terranno al più tardi tra poco più di un anno? Quale sarà la legge elettorale naturalmente conta, ma fino a un certo punto.
La scelta di fondo, infatti, è se proseguire gli orientamenti economico-sociali del governo Monti, oppure delineare un programma di rinnovamento, basato sulla giusti-zia sociale, sulla tutela del lavoro, su un’Europa democratica e sociale. È evidente che questo dilemma è di fronte anzitutto al Pd, nel quale le due opzioni sono a confronto. Nichi Vendola ha avuto il merito – dopo qualche settimana di riflessione – di porre il tema, indicando (d’intesa, a quanto pare, con Di Pietro) la strada di una coalizione di rinnovamento, che segua vie diverse e alternative rispetto a quelle dell’attuale governo, invitando il Pd ad avviare il percorso che porti a questo risultato. Effettivamente, il tempo non è moltissimo.
È possibile riprendere la strada della primavera scorsa, quella dell’unità del centrosinistra e della sinistra, premiata dai risultati elettorali delle amministrative e da quelli referendari? Credo di sì, purché si agisca con tempestività e chiarezza. C’è un punto però del ragionamento di Vendola che non mi convince: la preclusione a sinistra, quando nega che la Federazione della Sinistra possa essere un’interlocutrice di questo progetto. Il suo argomento è che noi vorremmo costruire la coalizione dell’opposizione, lui quella del governo. Ma nessuno è così stupido da proporre agli elettori una coalizione per fare opposizione. La nostra idea è quella di un patto tra le forze che oggi si oppongono al governo Monti, formulando proposte alternative. E su queste basi costruire il programma per un governo che si ponga l’obiettivo di uscire a sinistra dalla crisi. Un programma perché dalla crisi si esca attraverso la redistribuzione del reddito, lo sviluppo dell’occupazione e dei diritti del lavoro, la collaborazione con altre forze progressiste europee per cambiare il segno sociale e colmare il deficit democratico dell’Unione. Non c’è tempo da perdere.
È necessario cominciare subito a discutere: un confronto dall’esito non scontato, ma indispensabile per dare una risposta a pensionati, precari, disoccupati, ai milioni di italiane e di italiani che le politiche recessive e neoliberiste impoveriscono fino a condurre alla disperazione e alla esasperazione, terreno di coltura della destra reazionaria. A meno che non si voglia riproporre la «convenzione ad escludere» nei confronti di chi continua a chiamarsi comunista. È davvero fuori dalla storia riproporre oggi, e da sinistra, il Fattore K.

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago