Giornata della Memoria: gli eventi in programma a Perugia
PERUGIA - SALA DEI NOTARI: Le manifestazioni organizzate dalle istituzioni per celebrare a Perugia il Giorno della Memoria avranno il loro momento centrale nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori (inizio, ore 9,30) ed i protagonisti saranno, come da tradizione, gli studenti delle scuole perugine. Per iniziativa di Regione Umbria, Comune di Perugia, Associazione Italia Israele, ISUC, Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, si svolgerà una riflessione sul tema “Shoah memoria d’Europa. La storia di Semso”.
Sono annunciati gli interventi del sindaco Boccali, della presidente della Regione Marini e del presidente del Consiglio regionale Brega. Parleranno anche Maria Letizia Melina, direttore dell’USR dell’Umbria; il Prof. Mario Tosti, presidente dell’ ISUC; e Letizia Cerqueglini, presidente dell’ Associazione Italia Israele.
I ragazzi perugini potranno ascoltare anche la testimonianza dell’ Avvocato Semso Osmanović, bosniaco e musulmano, che parlerà della sua storia di sopravvissuto al massacro di Srebrenica e di come la lettura di Primo Levi e la memoria della Shoah abbiano accompagnato il suo percorso di elaborazione del dolore. I ragazzi potranno interloquire con i relatori e proporre le loro considerazioni sul tema della Shoah.
SALA DELLA VACCARA: Domani pomeriggio, alle ore 17 nella Sala della Vaccara, si terrà la presentazione del libro “E il topo rise” della scrittrice israeliana Nava Semel. L’iniziativa è organizzata dal Comune in collaborazione con l’Associazione Italia Israele di Perugia, l’Ambasciata di Israele, il Circolo dei Lettori e la Biblioteca Augusta.
Presenterà il libro lo scrittore israeliano Alon Altaras, autore di numerosi romanzi tradottti anche in italiano e a sua volta traduttore in ebraico di alcuni tra i maggiori scrittori italiani contemporanei (Carofiglio, Tabucchi, Ferrante, De Luca, Veronesi).
Nava Semel è una scrittrice israeliana che appartiene alla seconda generazione della Shoah, quella dei figli dei sopravissuti che non hanno vissuto quel dramma sulla loro pelle. Si occupa quindi, in modo intenso e profondo, della memoria e nello stesso tempo del futuro che questo evento storico avrà nelle prossime generazioni.
“E il topo rise” è il suo undicesimo libro, dal quale è stata ricavata anche un’opera lirica. La Semel affronta il tema della Shoah usando musica e parole ed utilizzando tecniche diverse. La trama usa infatti la forma del racconto, della fiaba, della fantascienza, della poesia e del diario per raccontare la storia di una bambina di cinque anni, tenuta nascosta durante l’occupazione nazista in un buco scavato nella terra dove venivano riposte le patate, in un paesino della Polonia. Questa bambina riesce a sopravvivere e sessant’anni dopo, a Tel Aviv, tenta di raccontare la sua incredibile storia alla nipote dodicenne.
Il romanzo si misura con successo con la spinosa questione della memoria della Shoah dopo che anche l’ultimo testimone sarà scomparso.
SANT'ANNA: Da venerdì 27 a domenica 29 nella Sala S. Anna di Viale Roma si potrà visitare la mostra “I triangoli rosa”, a cura di Arcigay Omphalos. Nell’ ambito della mostra ci saranno proiezioni simultanee di documentari e installazioni di “corpi parlanti” e letture.
BIBLIOTECA AUGUSTA: In occasione del Giorno della Memoria la Biblioteca Augusta ha organizzato la mostra (in corso, visitabile fino al 9 febbraio) dal titolo “La difesa della razza”, sull’ ideologia e la propaganda razzista. Orario, da lunedì a venerdì: 8,30 – 18,30; sabato: 9 – 13. Ingresso libero. Viene esposta la omonima rivista, che giustificava ideologicamente le azioni di discriminazione e poi lo sterminio degli ebrei in Italia. Inviata alle università ed alle scuole superiori, diffuse e costruì gli stereotipi razzisti del tempo, non solo nei confronti degli ebrei ma anche verso africani, zingari, meticci, malati di mente e tutti coloro che per diverse ragioni venivano presentati come una minaccia per la presunta purezza della razza ariana. Oltre alla rivista, sono esposti anche altri documenti di propaganda antisemita.

Recent comments
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago