Giorno della Memoria: Ecco come celebrarlo insieme all'Isuc
PERUGIA - Dal 2000, anno di istituzione del Giorno della Memoria, l'Isuc (Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea) ha messo a disposizione della scuola e della comunità regionale i risultati della propria attività scientifica e le conseguenti mediazioni didattiche sul tema della persecuzione degli Ebrei in Umbria e in Italia durante il fascismo.
Quest'anno la Sezione didattica, coordinata dal prof. Dino Renato Nardelli, ha diffuso in rete nel sito http://isuc.crumbria.it proposte didattiche rivolte a studentesse e studenti della scuola secondaria. Un'idea centrale le ispira: la Shoah, elemento identitario del popolo ebraico, rappresenta una chiave interpretativa dei genocidi che continuano a caratterizzare la contemporaneità. Nel ventesimo anniversario della guerra di Bosnia le due proposte incrociano memorie della persecuzione degli Ebrei con testimonianze e documentazione filmata originale riguardanti bosniaci musulmani coinvolti nelle stragi di Sarajevo e Srebrenica durante le guerre dei Balcani.
Attraverso tali proposte, un messaggio forte è rivolto ai giovani: ricordare non rappresenta una mera occasione celebrativa ma un momento di riflessione indispensabile per interpretare il tempo in cui si vive e compiere scelte conseguenti.
A supporto del lavoro degli insegnanti e della curiosità degli studenti, il sito pubblica una corposa filmografia sulla Shoah e l'elenco dei prodotti disponibili per il prestito presso la videoteca dell'Isuc.

Recent comments
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago