Riappropriarsi dei beni comuni per uscire dalla crisi economica
di Mauro Alcherigi*
PERUGIA - Può apparire un paradosso, ma come ha scritto nel suo saggio di Enrico Grazzini intitolato ” Il bene di tutti. L’economia della condivisione per uscire dalla crisi “ , siamo di fronte ad una scelta dove non esistono scorciatoie o alternative : per uscire dalla crisi occorre sviluppare un’economia fondata anche sulla gestione dei beni comuni, quei beni che per loro natura non possono condivisi : scienze, internet, informazione, ambiente, territorio, aria, acqua, moneta, reti di comunicazione e trasporto.
Da Napoli, prima città ad aver istituito un Assessorato ai Beni Comuni è partito un percorso politico-partecipato che deve far riflettere e coinvolgere tutti, che intende costruire una nuova forma di azione pubblica locale per tutelare e valorizzare quei beni di appartenenza collettiva e sociale che sono garanzia anche dei diritti fondamentali dei cittadini. Per invertire l'attuale tendenza alla privatizzazione dei beni comuni è necessario costruire una nuova forma di azione pubblica locale fondata sulla tutela dei Beni Comuni.
Il problema , come scrive Grazzini, consiste nel fatto che il capitalismo sfrutta gratuitamente i beni ambientali, sociali e culturali comuni senza curarsi degli interessi delle comunità e senza neppure pagare prezzi adeguati. Da qui la necessità della costituzione di un soggetto economico no profit autonomo dal mercato e dai governi: il nuovo terzo settore dovrebbe avere la proprietà formale dei beni comuni , prezzarli considerando anche le “esternalità negative” (e quindi per esempio la necessità di rinnovare le risorse), e soprattutto gestirli in un'ottica di lungo periodo a favore delle comunità interessate e del bene comune. Enti no profit di diversi livelli: locale, regionale, nazionale, globale. La salvaguardia e la valorizzazione dei beni comuni eviterebbe la catastrofe ambientale, sociale e culturale che il capitalismo genera nella sua corsa dissennata al profitto.
In questo contesto Istituzioni e movimenti sono chiamati ad esercitare la loro azione politica ed economica affinchè i beni comuni non siano appetito del capitalismo più corporativo , anzi lo stato dovrebbe finanziare il riacquisto dei beni comuni già ceduti ai privati e favorire sul piano giuridico, fiscale ed amministrativo la creazione e lo sviluppo di società senza scopo di lucro e del no profit . L’accesso aperto ai beni comuni rappresenta anche la condizione di un mercato dinamico e competitivo e quindi innovativo e senza il controllo
di monopoli condizione fondamentale per un intervento pubblico efficace perché controllato dalle comunità e dal basso.
Rifondazione Comunista e la Federazione della Sinistra credono che questa sia la partita fondamentale e decisiva per il futuro della persone e delle comunità . Etica ed equità non possono essere svuotate del loro significato e non devono essere appannaggio di un capitalismo aggressivo oggi travestito d’agnello. La sinistra italiana deve riappropriarsi del ruolo che l’ha vista protagonista nelle crescita e nella storia del nostro Paese perché sulla sfida dei beni comuni si giocano anche quelle decisive del lavoro, della democrazia, dei diritti e della libertà .
*Assessore Comune di Città di Castello

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago