Referendum accordo Fiat/ Comitato Centrale Fiom approva documento Landini
ROMA. - Il Comitato Centrale della Fiom ha approvato con il 63,2% di voti il documento del leader Maurizio Landini sulla richiesta di referendum abrogativo dell'accordo Fiat del 13 dicembre. Il documento di Bellavita ha ottenuto il 12,5% dei voti e gli astenuti sono stati il 24,3%.
Il Comitato Centrale della Fiom-Cgil, si legge nel documento di Landini, "assume e fa propria la richiesta, gia' sottoscritta da migliaia di lavoratori e lavoratrici del Gruppo, avanzata nel rispetto degli accordi sindacali del 1993 in materia di Rsu e Rappresentanza, a Fim e Uilm e alle Aziende di indire un libero referendum a carattere abrogativo dell'accordo che estende il modello di Pomigliano a tutto il Gruppo".
La Fiom chiede inoltre che "il Governo convochi un tavolo di confronto sul piano industriale e di investimenti del Gruppo Fiat nel nostro Paese e considera necessario un intervento che a garanzia dei diritti costituzionali in materia di pluralismo e liberta' sindacale, determini un'opportuna modifica dell'articolo 19 dello Statuto dei lavoratori, fermo restando la necessita' di un complessivo intervento legislativo che garantisca il diritto democratico di validazione dei Contatti collettivi e di elezione delle rappresentanze sindacali unitarie".
In materia di riforma del mercato del lavoro il Comitato Centrale della Fiom-Cgil considera necessario che "le lavoratrici e i lavoratori, i giovani ed i pensionati discutano le proposte con cui il sindacato e per quanto ci riguarda la Cgil avanzera' nel confronto con il Governo avendo ferma l'indisponibilita' a manomettere l'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, per aprire la strada ai licenziamenti senza giusta causa".
Dunque la Fiom ritiene necessario "perseguire l'obiettivo del superamento della precarieta' e della riunificazione dei diritti nel lavoro attraverso precise proposte tra cui l'estensione della cassa integrazione a tutte le imprese, a tutti i settori e a tutte le forme di lavoro attraverso la contribuzione di tutti i soggetti coinvolti; il lavoro dipendente e' a tempo pieno e indeterminato riconducendo il lavoro atipico a 4/5 forme; l'istituzione di un reddito di cittadinanza anche avendo a riferimento la risoluzione del parlamento europeo del 20/10/2010".

Recent comments
12 years 23 weeks ago
12 years 23 weeks ago
12 years 23 weeks ago
12 years 23 weeks ago
12 years 23 weeks ago
12 years 23 weeks ago
12 years 23 weeks ago
12 years 23 weeks ago
12 years 23 weeks ago
12 years 23 weeks ago