9 milioni di studenti rientrano a scuola. Tra esami e graduatorie ecco il 2012
PERUGIA - Oggi 9 gennaio per 9 milioni di studenti dalle scuole materne a quelle superiori tornerà a suonare la campanella. Quali cambiamenti per la scuola? Varie le questioni ancora aperte: per le graduatorie e i maxiconcorso sono 209.603 i docenti iscritti nelle graduatorie a esaurimento. Il tempo per svuotare completamente le graduatorie sarà lungo. Cattive notizie, dunque, perché l'innalzamento dell'età pensionabile riduce i posti vacanti e mette in crisi il possibile concorso a cui dovrebbe andare una fetta dei posti disponibili.
In molte province soprattutto per i docenti di scuola dell'infanzia bisognerà attendere decenni.
E di certo il maxiconcorso ventilato da Francesco Profumo, Ministro della Pubblica Istruzione, sarà uno dei temi caldi.
La domanda è: saranno ammessi anche i non abilitati? sono previsti più posti per i precari?
Entro lo scorso 31 dicembre risultano meno di 30.000 i docenti statali che hanno raggiunto anzianità contributiva per lasciare il servizio con le vecchie regole. Da settembre 2012 secondo le stime di tuttoscuola se ne andranno in 25.000.
Tra Professori e ATA 130.000 persone sono interessate agli scatti di anzianità. Profumo nell'incontro prenatalizio ha dato quasi per certa l'erogazione degli scatti di anzianità e per il secondo anno di seguito, già abrogati con le manovre del 2010. Il Ministero dell'Economia dovrà accertare le disponibilità all'interno della quota del 30% di risparmi destinati alla valorizzazione professionale e dare l'ok.
L'esame di licenza media coinvolgerà quasi 600.000 ragazzi: 554.000 della scuola statale, 24.000 della paritaria. Si presume che questo sia l'ultimo anno con 4 prove scritte interne oltre a quella scritta nazionale percHé le scuole chiedono che glie smai vengano alleggeriti.
Alla prova di maturità si presenteranno all'esame di Stato 476.901. Rinviata sine die l'ipotesi di una prova scritta nazionale avanzata dal ministro Gelmini.
Secondo Tuttoscuola per il prossimo anno scolastico sono previsti gli inserimenti in scuole statali di circa 195.000 ragazzi disabili (nel 2011-12 sono stati poco più di 191.000). E saranno nominati circa 97.000 docenti di sostegno, di cui alcune centinaia per effetto di sentenze del Tar. Il rapporto sarà circa di due alunni disabili per ogni docente di sostegno, ma vi saranno regioni nelle quali il rapporto sarà ben piu' favorevole come, ad esempio, la Campania (1,68) e altre con un rapporto molto al di sopra della media nazionale (Lazio 2,38).
In aumento gli alunni stranieri: nel 2011-12 risultano iscritti in 711.000. L'anno prossimo potrebbero essere 30.000 di più e quelli nati in Italia si avvicinano ormai al 50% del totale di studenti stranieri.
La legge 111 ha previsto un ridimensionamento delle scuole del primo ciclo che dovrebbero ricostituirsi in istituti comprensivi con una popolazione media di mille alunni. Il Miur ha calcolato una riduzione complessiva di 1.300 istituzioni, passando dunque dalle attuali 7.210 a 5.910 dal prossimo settembre. Per questo ridimensionamento, non tutti coloro che vinceranno il concorso a preside (2.386 posti disponibili) a settembre potrebbero trovare subito posto. Lo scopo di questa sforbiciata è fare cassa: per ogni scuola soppressa il Miur ha calcolato un minor costo per il posto di dirigente pari a 54.000 euro all'anno e 36.000 per il Dsga. In caso di accorpamento di due istituzioni scolastiche, oltre a un posto in meno di dirigente e uno di Dsga, in media si perde un posto di assistente amministrativo (25.000). Il che porta a un totale risparmiato di 115.000 euro all'anno.
I piani regionali del nuovo dimensionamento dovranno essere varati entro il 31 gennaio 2012.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago