FOLIGNO - Il 2012 e' un anno davvero speciale per Barbanera di Foligno, personaggio tra storia e leggenda che da due secoli e mezzo dispensa pillole di saggezza e di buon vivere e auspici di felicita' tramite soprattutto il conosciutissimo Lunario, insieme ad almanacchi e calendari. L'astronomo, astrologo e filosofo piu' celebre e amato d'Italia compie, infatti, tra grandi festeggiamenti, 250 anni, essendo apparsi su carta stampata sotto forma di un lunario da parete a foglio unico la sua effigie e il suo pensiero per la prima volta il 15 settembre 1762.

Da allora continua a misurare il tempo, a prevedere il futuro e ad adattarsi ai tempi, con generazioni di italiani e non solo che, seguendo i suoi puntuali consigli - basati sui movimenti degli astri e delle fasi lunari e impreziositi dai numerosi proverbi nati dall'humus popolare - cercano di svolgere al meglio attivita' come coltivare l'orto, fare giardinaggio, mandare avanti la casa, garantire il benessere di persone e animali. Una sorta di ''vangelo'' per l'umile contadino ma molto apprezzato anche dal dotto letterato.

Dopo quel primo storico lunario, Barbanera si e' fatto conoscere pure tramite gli almanacchi e i calendari diventati via via famosi in tutto il mondo. Tanto che sono diventate due milioni e mezzo le copie delle edizioni Barbanera diffuse ogni anno e quasi 8.000 i lettori, per meta' circa laureati e diplomati, oltre a circa un milione e mezzo di visitatori annuali del sito www.barbanera.it e quattro milioni di persone che leggono o ascoltano le rubriche firmate Barbanera sui media.

I festeggiamenti per il compleanno di Barbanera sono cominciati con la particolare cura riservata all'Almanacco 2012, ricco di novita' e gia' in edicola, oltre alla mostra su lunari e almanacchi che verra' realizzata in collaborazione con la Fondazione Lungarotti e all'emissione - l'11 aprile prossimo - di un francobollo commemorativo, mentre l'Unesco ha candidato il primo Lunario del 1762 a documento Memory of the World.

Per omaggiare l'illustre figlio di Foligno e' previsto, inoltre, nella nuova sede di Spello di Barbanera (un complesso agricolo del 1700 opportunamente restaurato), un fitto programma di incontri ed eventi, promossi e gestiti dalla Fondazione Barbanera e dall'Editoriale Campi. Tra questi, il concorso ''Un anno di felicita''', con 6 appuntamenti su tematiche di grande attualita' ed interesse, la presentazione del volume storico Barbanera 1762 e il video-documentario ''Tempo al Tempo''.
 

Condividi