Attivata oggi la nuova aerostazione dell'aeroporto internazionale San Francesco
PERUGIA - Come abbiamo già scritto, è stato attivato oggi il nuovo terminal dell'aeroporto internazionale dell'Umbria ''San Francesco d'Assisi''. La nuova aerostazione e' stata consegnata, in anticipo sul termine previsto, dall'Unita' tecnica di missione della Presidenza del Consiglio dei ministri. Non si e' trattato comunque di un'inaugurazione vera e propria che e' in programma a giugno. Il simbolico passaggio di consegne e' stato tra il direttore dell'Unita' tecnica di missione Giancarlo Bravi, coordinatore del progetto inserito tra gli interventi per le celebrazioni dei 150 anni dell'Unita' d'Italia, e Mario Fagotti, presidente della Sase (societa' che gestisce lo scalo umbro).
''Un'apertura operativa'' e' stata definita, per poter iniziare a testare cosi' le nuove tecnologie relative al check-in e alla gestioni dei bagagli e dei voli. ''Quest'opera - ha affermato Bravi - non e' sovradimensionata come e' stato sostenuto da qualcuno, anche perche' nasce dall'esigenza di potenziare i collegamenti e la rete infrastrutturale del centro Italia''. Il coordinatore del progetto ha quindi sottolineato che ''i lavori non hanno comportato aumenti di spesa ed e' stata rispettata la somma di 42 milioni di euro, ovvero l'importo del progetto esecutivo''.
Alla cerimonia di consegna, oltre all'assessore regionale Silvano Rometti, erano presenti rappresentanti della Provincia e, per l'Enac, il direttore degli aeroporti di Perugia, Ancona e Pescara Silvia Ceccarelli, oltre agli altri soci dello scalo umbro.
''Una regione come la nostra che punta sul turismo - ha sottolineato Rometti - trova in questo aeroporto una struttura strategica. L'amministrazione regionale ha creduto molto nel progetto, avanzando con forza la proposta nella conferenza Stato-Regione e successivamente con un supporto economico, visto che dei 42 milioni di euro totali sono 12 milioni quelli messi in campo dalla Regione''.
Gli interventi per la realizzazione dei 4.500 metri quadri che costituiscono la nuova aerostazione, adiacente a quella esistente che prossimamente verra' ristrutturata e adibita ad uffici e a galleria commerciale, hanno incluso anche le sistemazioni esterne a verde, il raddoppio del parcheggio (da 200 a 400 posti), l'ampliamento del piazzale di sosta degli aerei (da 12 mila 500 a 21 mila metri quadri), i collegamenti alle piste e la realizzazione di un edificio di servizio per i vigili del fuoco.
La struttura e' composta da otto semplici padiglioni a pianta quadrata collegati fra loro e che si sviluppano su un unico livello, a tutela, secondo quanto realizzato dalla consulenza specifica dell'architetto Gae Aulenti, del contesto urbanistico tipico della zona. Durante la presentazione e' stato ricordato che quest'anno l'aeroporto ''San Francesco'' ha avuto un flusso di oltre 175 mila passeggeri, aumentati rispetto ai 112 mila del 2010, con l'obiettivo di raggiungere quota 350 mila nel 2012 ed entro il 2014 di poter sostenere un traffico di 500 mila passeggeri.
L'obiettivo - e' stato detto - e' quello di far crescere lo scalo anche per le destinazioni servite. Al momento ci sono le confermate Londra, Bruxelles, Milano Malpensa, Trapani e Cagliari, alle quali entro il 2014 si aggiungeranno Parigi (oggi si sono iniziati a testare, tramite dei transiti indiretti, dei voli con la capitale francese), il ripristino del volo per Barcellona, e poi Monaco di Baviera, Berlino, Amsterdam. Quindi Francia, Olanda e Germania saranno i nuovi Paesi collegati all'Umbria.
''Tutte destinazioni strategiche per le attivita' economiche della regione e richieste dal territorio'' ha detto il direttore della Sase Piervittorio Farabbi. E' previsto inoltre un ulteriore collegamento, quello con la Polonia, allo scopo di rafforzare il turismo religioso. ''Ma l'allargamento delle rotte - ha aggiunto Farabbi - verra' fatto anche su destinazioni nazionali, come quella per Bergamo, sfruttando cosi' i vari collegamenti che Ryanair ha da questa citta' per altre destinazioni''.
Alla cerimonia presso l'aeroporto San Francesco d'Assisi ha partecipato anche la giunta provinciale di Perugia guidata dal presidente Marco Vinicio Guasticchi. L'assessore comunale Giuseppe Lomurno ha invece partecipato - riferisce palazzo dei Priori - al volo promozionale Perugia-Parigi.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago