di Gino Goti

PERUGIA - “C'è un Decreto Ministeriale del 2002, trasformato in Circolare Ministeriale in cui si dice che a decorrere dal 1° maggio 2002 le catene da neve destinate all'impiego su veicoli di categoria M1 – veicoli destinati al trasporto di persone aventi al massimo 8 posti a sedere oltre al conducente – devono essere conformi alla norma di unificazione a carattere definitivo tabella CUNA NC 178-01 (CUNA sta per Commissione Tecnica di Unificazione nell'Autoveicolo con sede a Torino), ovvero, in alternativa, ad equivalenti norme in vigore negli Stati membri dell'Unione Europea e dei paesi firmatari dell'accordo sullo spazio economico europeo” è Giuseppe Palmerini, titolare della nota azienda di ricambi e accessori per auto, con 50 anni di esperienza alle spalle, che affronta il problema delle “catene da neve”.

E' importante infatti che questo prodotto sia omologato, oltre che averlo in dotazione in auto, per non incorrere nelle sanzioni stabilite dal decreto provinciale del 30 novembre scorso e in vigore dal 1° dicembre successivo. Questa rapidità di esecuzione ha messo in crisi automobilisti distratti e non attenti a precise disposizioni di qualche anno fa, ma anche gommisti, meccanici e aziende di accessori per auto. Ma, dopo la serie di multe iniziali, la mancanza delle catene in vendita ha ammorbidito la rigidità degli addetti al controllo. Bisogna dire che ovviamente sono in regola anche coloro che montano un treno di gomme termiche sulla propria auto.

“Per entrare in dettaglio – prosegue ancora Palmerini – oltre al citato CUNA, le catene da neve spesso riportano l'omologazione ONORM che indica la conformità del prodotto alla normativa austriaca, valida anche in Italia, perché recepisce la normativa e le specifiche tecniche del CUNA. Ma a differenza del CUNA, che certifica il prodotto solo per veicoli di categoria M1, l'ONORM certifica la validità del prodotto sia per i mezzi M1 (ONORM 5117) che per furgoni, camion, pulmann e mezzi medio pesanti (ONORM 5119). Quindi – ha concluso Giuseppe Palmerini – i marchi CUNA e ONORM sono gli unici ad oggi che attestano la conformità delle catene da neve alle normative italiane di riferimento, marchi riportati chiaramente su ogni confezione del prodotto”.

Ma queste catene si trovano o sono come l'araba fenice? “La nostra azienda ha fornitori sparsi in tutta Europa e sono in arrivo due o tre autotreni di catene da neve che noi distribuiremo in Umbria e nel Centro Italia a seconda delle esigenze e delle richieste”.

Che cosa sono invece le calze da neve?
“Sono dispositivi antislittamento in tessuto, ma, ad oggi, non possono essere omologati con i marchi CUNA”.
E, per concludere, veniamo ai prezzi di mercato. “Il prezzi variano ovviamente a seconda del tipo di autoveicolo. Per applicazioni su vetture standard il costo delle catene da neve va da 50 a 55 euro”.
Quindi per rispettare la legge e per viaggiare sicuro assicurarsi che le catene siano omologate e abbiano il bollino riportato sulla foto.
 

Condividi