A Villa di Magione partiti i lavori di metanizzazione
MAGIONE - Ampio dibattito tra cittadini ed amministratori nell’incontro che si è tenuto ieri sera, 14 dicembre, nel circolo di Villa di Magione dove il sindaco, Massimo Alunni Proietti e la Giunta hanno parlato di alcune questioni che toccano una delle frazioni più popolate del territorio comunale.
METANIZZAZIONE
Prima questione all’ordine del giorno la metanizzazione del territorio che, come ha spiegato il primo cittadino e ribadito dagli assessori competenti «rappresenta una grande vittoria per l’Amministrazione che, grazie ad una gara di appalto vinta dalla società Extrarete può oggi avviare l’ampliamento della rete di distribuzione del gas i cui lavori sono già iniziati per il primo stralcio e che vedranno la realizzazione di 4 chilometri di nuova linea della zona Soccorso, di 7 della zona di Villa, di 9 a Sole Pineta e di 5,70 della zona artigianale di Bacanella». I lavori di questa prima fase, partiti dal punto di allaccio della vecchia linea presso la ex-Grifo Cornici saranno conclusi entro i prossimi due anni. Si proseguirà poi con il resto del territorio per complessivi 40 chilometri per un investimento di 6 milioni di euro a costo zero per l’amministrazione. Gli utenti potranno chiedere tutte le informazioni presso l’ufficio che verrà aperto nei prossimi giorni in piazza Carpine a Magione. Per quello che riguarda, invece, la fornitura di gas, come previsto dalle attuali leggi di libero mercato ognuno potrà decidere a quale fornitore rivolgersi.
RACCOLTA DIFFERENZIATA – DISCARICA DI BORGOGIGLIONE
«Dal primo gennaio del 2011 – ha ricordato il sindaco Massimo Alunni Proietti – in tutto il territorio comunale di Magione è in funzione il sistema di raccolta “porta a porta” che ha consentito di arrivare ad una percentuale di raccolta differenziata del 54%, dato positivo ma su cui c’è ancora molto da lavorare per raggiungere i parametri imposti dalla legge che prevedono il raggiungimento della percentuale del 65% entro il 2013». Oltre alla questione ambientale il sindaco ha messo in evidenza anche il lato economico. Il raggiungimento di questa percentuale consentirà, infatti, alla Regione dell’Umbria di frenare il costo della tassa sui rifiuti. Allo scopo di poter raggiungere questi obiettivi l’Amministrazione comunale attiverà anche dei controlli incrociati tra TSA ed uffici per verificare che tutti siano in possesso del kit per la raccolta differenziata ed effettuando controlli che, laddove vengano evidenziati comportamenti scorretti, porteranno a sanzioni e multe.
Per quello che riguarda la discarica di Borgogiglione, ormai arrivata al massimo delle sua capacità, il 30 novembre scorso in un incontro in Regione con tutti i soggetti interessati, ne è stato approvato l’ampliamento per la durata di circa undici anni, per cui dovrebbe essere in funzione fino al 2022. La differenza si gioca sul fatto che, grazie al sistema di raccolta differenziata, il quantitativo di rifiuti in discarica dovrebbe progressivamente diminuire, dopodichè si procederà all’incapsulamento dei rifiuti con l’avvio del processo di riambientazione previsto in 25-30 anni.
«Tuttavia – ha spiegato il sindaco – è impensabile pensare che la discarica possa essere la risposta futura al problema dei rifiuti per cui sono già in corso degli studi per la realizzazione di un termovalorizzatore che dovrebbe entrare in funzione nei prossimi anni».
«A fronte dei disagi provocati dalla presenza della discarica nel nostro territorio – ha proseguito – la Regione riconosce un risarcimento per il danno ambientale che verrà utilizzato per la realizzazione ed il miglioramento di aree verdi e di spazi per l’aggregazione, soprattutto per le fasce d’età più giovani».
AREA VERDE VILLA
Della nuova area verde ha parlato in maniera dettagliata l’assessore ai lavori pubblici, Nazareno Annetti. «L’intervento – ha spiegato – in un’area molto degradata ha avuto soprattutto il senso di creare, in questa frazione, uno spazio in cui tutti gli abitanti, soprattutto i più giovani, possano incontrarsi, mancando, fino ad ora, spazi pubblici attrezzati. I lavori, per un importo complessivo di 240mila euro, di cui 190mila messi dal Comune e 50mila dalla Comunità Montana, hanno permesso la sistemazione dell’area parcheggio antistante la chiesa; la realizzazione, grazie ad un accordo con la parrocchia che ha concesso in comodato d’uso gratuito per sedici anni il terreno di sua proprietà, di un’area verde attrezzata. In progetto la realizzazione di un percorso attrezzato nella parte coltivata ad oliveto».
Per il completamento della zona mancano, attualmente, circa diecimila euro per l’arredamento urbano: panchine e lampioni ma è intenzione dell’amministrazione riuscire a completare il tutto per la festa del Crocifisso che si celebrerà nel 2014.
Problemi di traffico davanti alla scuola di Villa-Soccorso, toponomastica, asfaltatura di strade e realizzazione di nuovi impianti urbanistici sono state le questioni rivolte agli amministratori dai presenti a cui gli assessori, hanno risposto in base alle loro competenze.
SCUOLA VILLA SOCCORSO
Proposta di un disco orario nel parcheggio antistante la scuola di Villa-Soccorso è quanto emerso dalla discussione sui problemi di traffico, con conseguente rischio per le persone, all’uscita della scuola di Villa Soccorso. «Abbiamo più volte sollecitato insegnanti e personale della scuola ad utilizzare lo spazio di proprietà della società entinella con cui è stato fatto, al riguardo, un accordo – ha spiegato l’assessore alla politiche scolastiche Lando Contini – ma senza risultati, per cui i genitori che vengono a prendere i figli trovano sempre tutti gli spazi occupati creando ingorghi di traffico e situazioni di estrema pericolosità. Per risolvere il problema è in discussione la possibilità di mettere un disco orario, di un’ora, dal lunedì al venerdì così da consentire una rotazione altrimenti impossibile».
L’assessore ha inoltre comunicato la decisione di avviare una procedura contro il Ministero e l’Ufficio scolastico regionale per il mancato pagamento di una percentuale della quota dovuta per l’utilizzo della mensa da parte del personale docente.
URBANISTICA
L’assessore all’urbanistica Luciano Taborchi nel suo intervento in risposta alle questioni dei cittadini ha comunicato la volontà di rivedere la toponomastica del territorio comunale caratterizzata dalla duplicazione di molti nomi e di troppe località definite Case Sparse, il cambiamento di destinazione di un edificio adibito ad allevamento di suini la cui cubatura verrà destinata per abitazioni con possibilità di acquisizione della strada di Colle Arsiccio, strada stretta e molto frequentata che potrà trovare una sistemazione. Inoltre, l’accordo con il proprietario dello stabilimento dimesso consentirà di poter acquisire un’area verde a Soccorso.
VENTINELLA
Realizzato dall’Amministrazione comunale un impianto fotovoltaico sul tetto dell’edificio che, oltre a servire le attività svolte all’interno, consentirà alcuni introiti che saranno utilizzati per il miglioramento della struttura sportiva. È intenzione del Comune proseguire in questa direzione anche per altri edifici pubblici quali scuole e palestre.
Presenti all’incontro anche gli assessori Giacomo Chiodini, cultura; Ivo Baldoni, attività produttive; Monica Paparelli, bilancio.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago