Presentato il libro: "Rifugiati, profughi, sfollati” di Nadan Petrovic
PERUGIA - “La Condizione geopolitica della Nigeria e dei Paesi del Nord Africa” questo il tema della giornata formativa che si è tenuta questa mattina presso ANCI Umbria nell’ambito della VI Edizione del Progetto Diritto di essere in Umbria (Progetto, patrocinato dal Servizio Centrale e cofinanziato dalla Regione Umbria). Il Dott. Matteo Guglielmo dell’Università l’Orientale di Napoli ha messo in luce e approfondito la maggiori caratteristiche sociali e politiche che attraversano oggi il continente africano, ponendo particolare attenzione su paesi come la Nigeria e la Libia. Presenti gli operatori dei quattro progetti Sprar presenti in Umbria: Perugia, Terni, Narni, Marsciano, alcuni operatori impiegati dagli enti gestori delle strutture che ospitano i profughi dell’”emergenza Nord Africa” e funzionari degli uffici di cittadinanza dei Comuni dell’Umbria.
Al termine della mattinata di lavoro è stato presentato il libro “Rifugiati, profughi, sfollati” di Nadan Petrovic capo dell’Unità SID OIM (Organizzazione Internazionale per le migrazioni). Una breve storia del diritto di asilo in Italia, dalla Costituzione ad oggi, l’evoluzione della legislazione italiana dal 1948 con importanti informazioni e notizie relative allo scenario internazionale. L’analisi è affrontata nel suo complesso: dal punto di vista storico – politico a quello giuridico fino ad arrivare a quello sociologico. Una parte del volume è poi dedicata alle situazioni di ‘emergenza’ che si presentano quando ci sono periodi di maggiore affluenza di immigrati. Il modello italiano di accoglienza viene posto in primo piano: il Presidente ANCI Umbria Wladimiro Boccali ha sottolineato “l’importanza degli interventi decentrati ed integrati attraverso la sinergia di protagonisti pubblici e privati dei territori ”.
Riccardo Clerici, UNHCR Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha evidenziato come “l’accoglienza sia una questione di capacità e di sistema tra le forze sociali”, concetto ripreso durante le conclusioni dall’Assessore regionale Carla Casciari: “la forza del modello di accoglienza umbro nell’ambito dell’ultima “Emergenza Nord- Africa” è stata quella di creare un tavolo interistituzionale tra i diversi attori del territorio, che hanno permesso di non considerare l’emergenza solo come tale, ma come tema sociale”. L’assessore Casciari ha concluso richiamando la necessità e l’importanza di un confronto continuo e una formazione mirata ed efficace sulle questioni riguardanti l’immigrazione.

Recent comments
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago