PERUGIA - Narni si illumina, sabato 10 e domenica 11 dicembre, per la 'Rocca di luce', la festa legata al solstizio d'inverno e al tema del Natale medievale. La manifestazione, organizzata dall'Ente Corsa all'anello di Narni in onore di san Nicola, e' l'ultima, in ordine cronologico, di tre appuntamenti in programma durante tutto l'anno e legati alla tradizionale Corsa all'anello che si disputa, ufficialmente, la seconda domenica di maggio, in occasione di san Giovenale.

I dettagli del ricco cartellone della festa, che ritorna quest'anno con un formula piu' lunga e una nuova location, sono stati illustrati stamani da Carlo Capotosti, segretario generale dell'Ente Corsa all'anello, Patrizia Nannini e Francesco Cabiati, rispettivamente responsabile della segreteria coreografica e segretario alle pubbliche relazioni dell'Ente.

Il mercato medievale delle strenne, allestito nella suggestiva rocca Albornoziana, sara' il filo conduttore della manifestazione narnese, arricchita dal gioco vivente del mercante in fiera (sabato alle 18.30), e da quello degli scacchi (domenica alle 17). "Due veri e propri spettacoli - ha spiegato Patrizia Nannini - con tanto di partecipanti in costume.

Nel caso degli scacchi viventi, tre rappresentanti dei terzieri e uno del Comune di Narni interpreteranno le quattro stagioni dell'anno, simulando l'antica sfida medievale che si disputava tra i mesi e le stagioni, per dare il benvenuto al nuovo anno.

Tutti gli appuntamenti sono legati alla connotazione simbolica che il santo celebrato porta con se', in questo caso san Nicola, che nell'antichita' rappresentava quello che per noi oggi e' Babbo Natale".

La manifestazione da' spazio anche a momenti enogastronomici, che richiamano sempre elementi tipici della tradizione medievale religiosa e pagana. Tra questi ci sara' il tradizionale banchetto dedicato a "I sapori delle dodici notti: saturnalia", i cui piatti verranno preparati sulla base dei ricettari dell'antica Roma, nella taverna del terziere di Santa Maria, nel centro storico di Narni.

Non mancheranno, inoltre, i punti di ristoro, allestiti all'interno della rocca, e le degustazioni di birra e liquori medievali, oltre che del tradizionale dolce di san Nicola, il 'bocconcello', ciambella salata al gusto di anice. Ad arricchire il programma, inoltre, spettacoli itineranti di giocoleria, fuochi e cornamuse.

 

Condividi