Serata risorgimentale a Città della Pieve in onore della cantante Piccolomini
Nell’ambito delle celebrazioni per i centocinquant’anni dell’Unità d’Italia, proseguono le iniziative de “I Venerdì della Biblioteca” e per il 2 dicembre si prepara un piccolo evento, in omaggio ad una protagonista della cultura negli anni del Risorgimento, la cui vita s’intreccia con quella di Città della Pieve: Marietta Piccolomini.
Ad ospitare la serata, a partire dalle ore 21, sarà il Teatro comunale “Accademia degli Avvaloranti”, per una vera e propria rievocazione storico-musicale dedicata alla cantate lirica che ha infiammato i cuori di tanti patrioti della nascente Italia, primo fra tutti Giuseppe Verdi. A narrare l’appassionante storia dell’artista che si legò a Città della Pieve sposando il Marchese Francesco Caetani della Fargna, saranno Angela Cingottini e David Petri. Sul palco, il coro della Polifonica Pievese e i solisti Annalisa Capponi e David Petri, diretti da Giuseppe D’Angelo; al pianoforte Matteo Gobbini; i costumi sono di Daliborka Vincic, immagini e animazioni di Marcello Novelli, le foto di Città della Pieve di Marco Possieri.
Angela Cingottini ha sviluppato un’approfondita ricerca sulla vita personale e artistica di Marietta, stella dell’opera lirica nei teatri d‘Italia e d’Europa, applauditissima interprete de La Traviata; per la prima volta la Piccolomini vestì i panni di Violetta nell’ottobre del 1855, a Torino, con repliche che proseguirono fino al 2 dicembre, la data che segnò il suo trionfo. Con la tournée a Londra e poi oltre oceano, a New York, Marietta divenne quella che oggi si direbbe una “star”; godeva dell’ammirazione del pubblico e dello stesso Verdi, al quale la legava un’amicizia che portò la stampa dell’epoca a divulgare la notizia che il grande Maestro avesse addirittura costruito su di lei il ruolo di Violetta. Certo è che le sue interpretazione dell’eroina verdiana furono sempre magistrali: in Italia, a Londra, a Parigi, in America.
Da sposa del Marchesa della Fargna, visse a Firenze e a Città della Pieve, nel settecentesco palazzo ricamato di splendidi stucchi, oggi sede municipale, a pochi passi dal Teatro degli Avvaloranti, ma lontana per sempre dai palcoscenici dove aveva trionfato; mantenne tuttavia i contatti con i patrioti, che aveva sempre sostenuto e incoraggiato. I pievesi, però, poterono ascoltarla ancora e ammirare la sua voce divenuta leggendaria e l’arte che ne rendeva impareggiabile la recitazione, in un concerto a favore delle popolazioni terremotate, nell’ultimo atto del Trovatore, un altro struggente capolavoro dell’amato Giuseppe Verdi. Con la morte del figlio, nel 1893, iniziò a spegnersi anche l’entusiasmo che aveva contraddistinto la sua esistenza di donna e di artista; morì l’11 dicembre 1899.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago