PERUGIA - Nel Laboratorio di diagnostica molecolare delle epatiti dell'Ospedale di Perugia, presso la Struttura Complessa di Microbiologia, Direttore Prof. Francesco Bistoni, sono stati introdotti due importanti aggiornamenti, che permettono di ottimizzare la terapia per le Epatiti B e C.

Il Laboratorio, di cui è responsabile la Dott.ssa Maria . Carmela Miglietti, è da tempo punto di riferimento in Umbria per chi si occupa di Epatologia, e recentemente, insieme ai centri di Genova, Milano e Foggia, ha partecipato alla validazione del kit Fast Set IL28B, che permette di adattare la terapia dell’Epatite C ai singoli pazienti.

L’Epatite C rappresenta un problema sanitario e sociale di grande rilevanza, che interessa quasi 2 milioni di italiani ed è causa di 10.000 decessi ogni anno. Su 100 persone affette da Epatite C, l’85% non risponde alle terapie disponibili e sviluppa forme croniche della malattia, quali la cirrosi epatica e il carcinoma epatocellulare. Per questo motivo è importante personalizzare la terapia ed è in questo contesto che si è inserita l’attività’ del Laboratorio di Perugia.
Infatti, il Kit risponde a questa esigenza, essendo un test diagnostico predittivo che consente di individuare la terapia ottimale per ogni paziente, evitando di ricorrere inutilmente a trattamenti inefficaci e, tra l’altro, molto costosi per il Sistema Sanitario Nazionale.
Oltre al Kit, nell’ambito dello stesso progetto di innovazione, è stato acquisito il sequenziatore genomico automatico Long Read Tower, attraverso cui è possibile eseguire la genotipizzazione del Virus dell’Epatite B e di rilevare le mutazioni che si verificano durante la terapia.

Il Laboratorio di diagnostica molecolare de, S.Maria della Misericordia si è cosi ulteriormente qualificato, permettendo ai clinici di non inviare più fuori regione questi test e di seguire in modo ottimale i pazienti affetti da Epatite B, secondo gli standard delle più recenti linee guida nazionali ed internazionali.
Queste due innovazioni rappresentano l’ultima tappa di un importante percorso di lavoro intrapreso dal Laboratorio di diagnostica molecolare delle epatiti, attivato sin dal 1991, presso la Clinica di Gastroenterologia ed Epatologia, Direttore Prof. Antonio. Morelli.

Da vent’anni, il Laboratorio di cui è responsabile la Dott.ssa Miglietti, coadiuvata dal tecnico Francesca Orsini, fornisce un servizio fondamentale con oltre 5000 test annui, sempre con l’obbiettivo di rendere più agevole possibile il percorso diagnostico e terapeutico per tutti i pazienti
 

Condividi