Lo sportello del benessere riscuote successo nel tifernate
di Enrico Bocciolesi
CITTA’ DI CASTELLO - Ottimi sono i riscontri registrati presso lo sportello polifunzionale di Città di Castello lo “Sportello del benessere organizzativo”. La prima settimana di attivazione del servizio ha visto una psicologa del lavoro ricevere su appuntamento tutti gli utenti interessati. Sia nella giornata di lunedì 21 che venerdì 25 i fruitori hanno avuto modo di apprezzare questo nuovo servizio attivato dalla Provincia di Perugia anche presso lo sportello Polifunzionale di Città di Castello di cui è responsabile, Rita Galvani. Il servizio ha l’obiettivo di promuovere il benessere e la salute dei lavoratori sia presso le organizzazioni pubbliche sia nelle aziende private, introducendo diverse misure di prevenzione e contrasto allo stress, alla sofferenza e al disagio psicosociale. Tra queste misure, lo sportello di ascolto “Benessere organizzativo” rappresenta un’opportunità gratuita sia sul versante della promozione della salute che gestionale. Lo sportello del benessere, richiamando il protocollo di intesa tra la Provincia di Perugia e l’Ordine degli Psicologi della Regione Umbria, utilizza la rete degli sportelli polifunzionali quale strumento privilegiato di promozione e per favorire un corretto rapporto tra pubblica amministrazione e cittadini.
In continuità con le altre iniziative volte a promuovere il benessere organizzativo, lo sportello di Città di Castello ha offerto, in via sperimentale, uno strumento di attenzione tramite l’apertura del servizio psicologico di ascolto. E’ un servizio di sostegno e di analisi per tutte le problematiche relazionali e non che ogni lavoratore si può trovare ad affrontare, quotidianamente, nel proprio ambiente di lavoro dove si intensificano i problemi di relazione all’interno del proprio gruppo di lavoro.
Lo sportello è quindi uno spazio di consulenza gratuita in cui uno psicologo, con formazione in psicologia del lavoro, fornisce un momento di confronto per trovare in modo condiviso soluzioni personali e organizzative per superare le situazioni di criticità/ambiamento. Le consulenze, della durata di circa 45 minuti, vanno prenotate con almeno una settimana di anticipo presso lo sportello di Città di Castello in via Martiri della Libertà. Quello che si dice durante la consulenza resta segreto. Tutte le informazioni sono protette dal segreto professionale e dalla Legge sulla privacy. Al fine di chiarire la portata del servizio, si specifica che lo “Sportello benessere organizzativo” non è uno spazio in cui si offre un supporto psicoterapeutico a problematiche valutate dal professionista come soggettive e personali, slegate dal contesto lavorativo. Non è uno spazio dove si ricevono indicazioni di carattere medico o farmacologico.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago