Perugia, nuove mappe del suolo per edifici a prova di sisma. Vinti: Bene così
PERUGIA – Il terremoto del 2009 che ha colpito duramente “Spina”, frazione di Marsciano, ma anche alcuni edifici pubblici e case del perugino, sta a dimostrare come anche una zona sismica a medio-rischio come Perugia può però essere messa in ginocchio anche da una cosiddetta onda sismica di medio-piccola intensità (4 grado della scala Mercalli). Tutta colpa della struttura e stratificazione del suolo che può amplificare l’onda d’urto provocando danni e rischi nettamente superiori alle previsioni e alle statistiche. Da qui la decisione della Regione e del Comune di Perugia di effettuare uno studio di microzonazione delle aree urbane del perugino che permetterà ai tecnici di conoscere i potenziali rischi di un suolo che non è certamente uniforme e subisce persino delle stratificazione umane del passato. Le nuove mappe di rischio saranno utilissime per i tecnici privati e quelli pubblici in chiave soprattutto di costruzione di edifici che, a secondo delle indicazioni del piano, dovranno avere determinate caratteristiche di messa in sicurezza. Ma a Perugia, essendo terminata la fase di espansione del mattone, sarà un’ottima guida per le nuove opere edili previste dal Comune: ovvero il recupero e il consolidamento delle opere delle abitazioni, palazzi e strutture di pregio artistico. Lo studio di microzonazione sismica di Perugia è stato presentato ieri pomeriggio a Palazzo dei Priori ai tecnici, geologi e ingegneri della città – che con la loro presenza all’analisi hanno ottenuto un attestato regionale - dopo il saluto dell’assessore regionale Stefano Vinti: "In un momento in cui è particolarmente difficile individuare risorse per la riduzione dei rischi naturali e quindi anche del rischio sismico, questo lavoro, finanziato con risorse pubbliche, mette a disposizione una serie di dati utili per verifiche sismiche di nuove progettazioni, per il miglioramento e l'adeguamento sismico e per la predisposizione di strumenti urbanistici, strutturali e operativi". Lo studio ha dimostrato che la pericolosità sismica di Perugia è ben inferiore all’area dell’Est dell’Umbria – l’Appennino umbro-marchigiano– ma preoccupano tre aree a causa di un suolo che potrebbe amplificare le onde sismiche che da un epicentro esterno possono raggiungere il capoluogo: l’area di Pian di Massiano, San Sisto e in parte anche Ponte San Giovanni dove da Piscille fino all’inizio della frazione sono stati individuati terreni di fondazioni particolarmente scadenti.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago