ROMA - Oltre 4.500 fedeli per un pellegrinaggio in piazza San Pietro che, spiega l'arcivescovo di Perugia, mons. Gualtiero Bassetti, ''e' andato ben oltre l'evento di fede, coinvolgendo in una sinergia positiva anche il mondo del lavoro e delle istituzioni civili''.

C'erano infatti anche la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e una decina di sindaci della regione, tra cui il primo cittadino di Perugia, Wladimiro Boccali, questa mattina all'udienza generale di Papa Benedetto XVI. ''Un evento importante - spiega all'ANSA la presidente Marini - considerando anche il legame particolare di Papa Ratzinger con l'Umbria come testimoniano la recentissima giornata di Assisi del 27 ottobre scorso e la stessa scelta del nome del Pontefice che si e' ispirato a uno dei santi della nostra terra''.

''Abbiamo voluto condividere - continua Marini - questa presenza foltissima di pellegrini: c'e' una delegazione di diverse realta' dell'impresa e del lavoro della nostra regione, in particolare i lavoratori dipendenti, i lavoratori della Perugina, della Grifolatte e delle imprese Margaritelli. E' stata una visita importante per la quale ho ritenuto davvero con piacere di accogliere l'invito dell'arcivescovo''.

Da parte sua mons. Bassetti sottolinea come nata inizialmente nelle parrocchie, l'iniziativa del pellegrinaggio ha ben presto sollevato un'adesione spontanea a tutti i livelli sempre piu' grande cosi' come ''un grande interesse anche delle istituzioni civili''.

''E' stata - osserva l'arcivescovo - Perugia tutta che si e' mossa, non solo la sua parte cattolica. Si vede che la parte religiosa e quella civile della citta' avevano bisogno di muoversi insieme perche', pur nei nostri distinti campi, siamo tutti al servizio degli uomini e delle donne di oggi e bisogna continuare insieme questo cammino perche' in un momento di difficolta' come quello attuale cio' diventa un incoraggiamento anche per tutta la gente''.

Larcivescovo Bassetti ha riferito invece del suo incontro con il Santo Padre, al quale erano presenti anche il cardinale Ennio Antonelli e mons. Giuseppe Chiaretti, gia' arcivescovi di Perugia-Citta' della Pieve. Il papa - ha commentato il presule - si e' mostrato disponibile ad accogliere l'invito a visitare la nostra Perugia, un invito rivoltogli anche dal sindaco, Wladimiro Boccali, dall'assessore provinciale Donatella Porzi, dal presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e dal rettore dell'Universita' degli studi, Francesco Bistoni. Salutando tutti loro, papa Benedetto ha detto: Perugia e' una citta' bellissima e la ricordo con piacere.

Mons. Bassetti, intrattenendosi al termine dell'udienza con i rappresentanti delle istituzioni civili del capoluogo umbro che hanno preso parte al pellegrinaggio, ha sottolineato ''l'importanza di questo evento che li ha visti tutti insieme a conferma della volonta' di operare uniti per il bene comune, di essere insieme nei momenti importanti, ricordando loro che la vocazione di Perugia, una citta' a dimensione d'uomo, e' unica in cui ognuno fa la sua parte''.

''Quello che noi osserviamo - ha aggiunto - e' che da un lato c'e' bisogno di una guida forte come quella del Papa, e dall'altra, c'e' bisogno che chi ha responsabilita' lavori in sinergia''.

Nello scambio di saluti con le autorita' il Papa ha espresso un forte incoraggiamento ai cittadini della regione. ''Il Pontefice - racconta l'arcivescovo - ci ha detto: 'Coraggio, i tempi sono difficili ma non dobbiamo perdere la speranza'''.

 

Condividi