Boccali presenta candidatura di Perugia/Assisi a“Capitale europea della cultura”
Ha colto l’occasione della “sfida” gastronomica fra Umbria e Catalogna il sindaco di Perugia Wladimiro Boccali, per riproporre con forza a Barcellona, alla presenza del sindaco della città Xavier Trias, la candidatura di Perugia/Assisi a “capitale europea della cultura per il 2019”. Lo ha fatto nel suo indirizzo di saluto ad amministratori, imprenditori e giornalisti spagnoli che, nel quadro del “gemellaggio” fra Umbria Jazz e la 43esima edizione del Festival Jazz Internacional di Barcellona, si è tenuta l’altra sera al “Monvìnik”, famoso e “glamouros” ristorante e wine bar della “downtown” di Bercellona, per suggellare con un amichevole “certamen” tra i fornelli dello chef umbro Marco Bistarelli e del catalano Sergi De Meyà la settimana di promozione turistica dell’Umbria (cui Umbria Jazz ha fatto da grande “testimonial”), sponsorizzata dall’Agenzia di Promozione Turistica e dalla Regione Umbria, presente in due riprese in Catalogna con gli assessori alla cultura e al turismo Fabrizio Bracco e all’agricoltura Fernanda Cecchini.
“Spero che alla partecipazione di UJ al Festival di Barcellona – ha detto Boccali – abbiate gustato una buona musica, che – ha aggiunto –, accompagnata dalla promozione della nostra offerta turistica fatta di ambiente, storia, arte, cultura e gastronomia, sia stata in grado di trasmettervi, insieme al senso della nostra amicizia per Barcellona, una sintesi dell’immagine della nostra regione. La candidatura di Perugia/ Assisi a ‘capitale europea della cultura’ per il 2019 è un obiettivo, che ci rafforza in tutto quanto stiamo facendo per offrire ai visitatori l’unicità delle nostre esperienze”.
“Abbiamo una speciale simpatia per l’Italia – ha affermato il sindaco di Barcellona Xavier Trias -, e questa settimana di ‘gemellaggio’ ha unito la Catalogna alla vostra regione, in un rapporto instaurato nel comune nome della creatività, dell’innovazione e della cultura, che auspichiamo possa trovare ulteriori e durature occasioni future”.
La “sfida” gastronomica fra Umbria e Catalogna si è svolta all’insegna del tartufo, il bianco dell’Umbria e il nero della Catalogna. “Più che una sfida – ha dichiarato lo chef umbro Marco Bistarelli, una stella “Michelin”, coadiuvato da Fabrizio Catana e Annalisa Tedesco -, è stata una collaborazione, un’alternanza di piatti che hanno messo al centro i prodotti delle nostre terre, in un confronto di tecniche e sapori mirato alla semplicità ed alla socialità, al piacere di stare insieme”.
“Anche se in questo periodo non è stato facile trovare il tartufo nero – ha detto lo chef catalano Sergi De Meyà, che è stato “aiuto” del grande Ferran Adrià al “El Bulli” -, lavorare insieme con Bistarelli è stata per me una grande esperienza”.
“Al gemellaggio fra la musica di UJ e del Festival di Barcellona è seguito questo gemellaggio di sapori e di prodotti del territorio – ha detto nel suo indirizzo di saluto l’assessore all’agricoltura della Regione Umbria Fernanda Cecchini -; questa serata al ‘Monvìnik’ – ha aggiunto – ci ha offerto dell’alto livello gastronomico cui, grazie all’alta cucina, possono giungere i nostri prodotti di eccellenza, comunque ottimi anche nella cucina tradizionale e popolare”.
Alla “frittata contemporanea” con spuma di burro e tartufo bianco, al collo di maialino glassato al tartufo nero con “profumo di terra umbra”, ai tortelli di uovo liquido al tartufo, patata affumicata e lamine di tartufo bianco di Bistarelli ha risposto De Meyà con baccalà mantecato al tartufo, fagottini di cavolo e pernice e pollo di Vilanova de Meià con cipolle al tartufo nero, il tutto accompagnato da vini rigorosamente umbri serviti dal “sommelier” italiano del “Monvìnik” Antonio Giuliodori. “Piatti moderni – ha commentato Marco Bistarelli -, senza nulla togliere alla tradizione ed alla vita quotidiana del territorio. Certo, il nostro cubetto di fois gras fra due lamine di tartufo e glassa di cioccolato servito per dessert, così come la spuma di burro e tartufo della ‘frittata contemporanea’, rifanno un po’ il verso, giocosamente, alle nuove tecniche della cucina-spettacolo spagnola, che vanta i migliori cuochi del mondo. Ma anche questa è una prova – ha concluso Bistarelli – che l’Italia, l’Umbria e i suoi prodotti enogastronomici non sono secondi a nessuno”.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago