Perugia/ Inaugurato il parco attivo al centro servizi Nuovo Grocco
PERUGIA - Punta a dare benessere psicofisico a tutti i cittadini di Perugia il Parco attivo inaugurato oggi nel centro servizi Nuovo Grocco. Offre infatti attrezzi ginnici di ultima generazione dislocati in otto diversi punti, un campo polivalente e una zona con giochi per bambini che sara' utilizzata anche dal servizio di riabilitazione dell'eta' evolutiva presente nella struttura.
A dare il via all'attivita' del parco sono stati l'assessore regionale alla Sanita' Franco Tomassoni, il sindaco di Perugia Wladimiro Boccali e il direttore generale della Asl Giuseppe Legato che l'hanno visitato dopo avere presentato la struttura nel corso di una conferenza stampa all'interno del Grocco.
Alla presentazione sono intervenuti anche il direttore del distretto del perugino della Asl, Giuseppina Bioli, il responsabile del servizio di medicina dello sport, Bruno Stafisso, il segretario della fondazione Cassa di risparmio Giuliano Masciarri e il presidente umbro del comitato paralimpico Emanuele Francesco. Quest'ultimo, riportando le parole del presidente nazionale Luca Pancalli, ha spiegato che il parco inaugurato al Grocco e' ''l'unico di questo tipo in Italia, mentre uno simile esiste in Olanda''.
Un centro aggregativo - e' stato spiegato - dedicato alla promozione della salute, all'insegna dell'attivita' fisica e dell'attenzione ai diversamente abili. Un ''polmone'' verde, nel cuore di Perugia, completamente rinnovato e dedicato al benessere psicofisico di tutti i cittadini di qualsiasi eta' e condizione fisica. Un risultato raggiunto dall'Azienda sanitaria perugina grazie alla collaborazione del Comune e della Fondazione Cassa di risparmio.
Il nuovo parco attivo offre la possibilita' di praticare attivita' motoria, libera o guidata, con o senza attrezzature, o semplicemente camminare per mantenersi in buona forma fisica, a tutti i cittadini, con un'attenzione particolare a quelli diversamente abili. Gli attrezzi ginnici consentono di migliorare la funzionalita' cardiovascolare aerobica, la forza muscolare e l'elasticita'.
Il campo polivalente e' recintato in legno, dispone di una superficie in gomma ed e' predisposto per diversi sport di squadra (basket, pallavolo, calcetto, tennis) e per attivita' ginnica (Tai Chi e ginnastica dolce). Si aggiungono i corsi, gia' attivi, di nordic walking e passegym, gestiti da istruttori professionali, laureati in Scienze Motorie e in Scienze Adattate e Preventive.
''Questi sono stati anni di profonde trasformazione dei servizi'' ha detto il direttore Legato. ''Quando arrivai a Perugia - ha aggiunto - fui messo davanti a due priorita': il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura e il Centro servizi del Grocco. Oggi possiamo finalmente dire di avere migliorato entrambe le situazioni. La realizzazione del Parco attivo e' la dimostrazione che l'Umbria sa spendere bene le risorse assegnate''.
Dello stesso avviso l'assessore Tomassoni. ''Questo Parco - ha sostenuto - e' un lusso che non tante Regioni in Italia possono permettersi, specialmente in una fase di tagli delle risorse, ed in particolare ai servizi sanitari di Regioni virtuose come l'Umbria. Da noi la sanita' puo' essere fiera di se' stessa, avendo conti a posto e qualita' elevata dei servizi''.
Secondo Tomassoni ''la sfida che va accettata'' nonostante i tagli statali ''e' quella di non abbassare assolutamente gli standard''. ''Bisogna fare scelte - ha proseguito - che abbiano sempre piu' un respiro generale per la tutela della salute collettiva. E' necessario il coraggio di ottimizzare le risorse per mantenere cio' che abbiamo''.
Per l'assessore, comunque, ''da solo il pubblico non puo' fare tutto''. ''Qui - ha affermato - forte e' stata la sinergia con il privato e dobbiamo sfruttarla sempre di piu'''. Tomassoni ha infine definito il Parco ''una bella pagina per la sanita'''.
''Il Grocco - ha quindi sottolineato Boccali - e' un luogo simbolo della citta' al quale noi perugini siamo affezionati. Con questa riqualificazione c'e' stata una trasformazione, passando da luogo della sofferenza a luogo del benessere. Il Parco attivo e' rappresenta un passo importante e l'obiettivo del sistema sanitario, oggi, deve essere quello di ridurre gli ingressi nelle strutture, grazie all'incremento preventivo della promozione della salute dei cittadini''. ''Questo parco - ha concluso il sindaco - rappresenta un pezzo di buona sanita' umbra, come tanta ce ne e' in citta'''. Di ''un sogno oggi realizzato'' ha parlato infine Stafisso.
SCHEDA
Offre possibilita' di praticare attivita' motorie tra le piu' diverse il Parco attivo inaugurato oggi al nuovo Grocco di Perugia.
CHE COSA OFFRE IL PARCO: - percorsi per running camminata libera e nordic walking - campo polivalente di metri 24 per 12 recintato con legno e superficie in gomma per sport di squadra (basket, pallavolo, calcetto, tennis o altro) o per attivita' ginnica su superficie piana (come taichi e ginnastica dolce) - zona attrezzata per gioco dei bambini che verra' utilizzata dal centro di riabilitazione motoria dell'eta' evolutiva - area fitness con attrezzi per attivita' fisica all'aperto disposti in tre aree ''cardio'', ''forza'' e ''mobilizzazione'' - piscina per la riabilitazione in acqua.
ATTIVITA' PROPOSTE: nordic walking: consente un ottimo controllo posturale e metabolico, riacquistando la corretta gestione del cammino, consentendo a chiunque di svolgere un'attivita' aerobica significativa, facilmente gestibile, senza controindicazioni. tai chi: e' ideale per mantenere il corpo flessibile, la mente rilassata e conservare a lungo la forza e la capacita' di risposta degli arti inferiori favorendo la mobilita' e la capacita' di mantenere l'equilibrio e la stabilita' prevenendo le cadute accidentali a tutte le eta' assegym: e' un' attivita' motoria di gruppo di tipo aerobico indirizzata alle neo-mamme che hanno partorito da almeno quattro settimane (parto naturale) o sei (cesareo); la mamma portera' il proprio bimbo nel passeggino; quest'ultimo si trasforma in un attrezzo per l'attivita' motoria che aiuta la mamma a ritrovare la propria forma fisica con il bimbo accanto. Il bimbo verra' coinvolto indirettamente nell'attivita' e questa esperienza suscitera' in lui curiosita' ed interesse favorendo l'interazione, non solo con la propria mamma, ma anche con gli altri bimbi.
A CHI SONO RIVOLTE: a tutte le persone di qualsiasi eta' e condizione fisica che non abbiano gravi patologie per fare attivita' di movimento. E' necessario documentare l'idoneita' medica per attivita' sportive amatoriali.
CHI SONO GLI ISTRUTTORI: laureati in scienze motorie adattate e preventive laureati in scienze motorie Istruttori di Nordic Walking della Scuola Italiana Nordic Walking Perugia-Foligno maestri di tai chi della Federazione Italiana Kung fu
QUANTO COSTANO LE ATTIVITA' il primo mese e' offerto come prova al solo costo di cinque euro per la copertura assicurativa annuale di ciascuna attivita'. I mesi successivi fino a 30 euro pensili, che comprendono gli incontri settimanali al parco con gli specialisti, a seconda delle programmazioni delle singole discipline, oltre le varie attivita' offerte in convenzione.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago