Salvi: Berlusconi protagonista delle larghe intese. Innaturale connub-uio PD-PDL
PERUGIA - Al sollievo e alla soddisfazione per l’imminente caduta del governo Berlusconi-Bossi, si accompagna una grande preoccupazione per la tenuta della democrazia e per le campagne sociali. I risultati delle elezioni amministrative e dei referendum, il consenso alle mobilitazioni dei movimenti, l’impegno della Cgil, avevano fatto sperare che si potesse aprire una stagione di nuova partecipazione politica e di maggiore giustizia sociale, alternativa al governo Berlusconi.
Le cose stanno andando in modo diametralmente opposto.
La presenza di Berlusconi come protagonista delle “larghe intese” è inaccettabile: un connubio al buio (o connubuio) Pdl-Pd incomprensibile e innaturale.
Per quanto riguarda la partecipazione politica, si rifiuta la via maestra delle elezioni e si prefigura un commissariamento tecnocratico di lungo periodo (un anno e mezzo).
Inquietante è la notizia che ieri la Commissione Bilancio del Senato ha sospeso l’esame del maxi-emendamento per consentirne il preliminare esame da parte degli ispettori Ue e Bce.
Quanto al programma, temo che difficilmente si potrà discostare dall’ultima lettera della Commissione, nella quale - sotto forma di 39 domande - si danno in realtà indicazioni molto concrete: nuovi tagli per raggiungere il pareggio di bilancio nel 2013 (oltre la già approvata delega assistenziale che ridurrà la spesa sociale per oltre 20 miliardi di euro); la privatizzazione di quel che rimane delle imprese pubbliche; interventi sulle pensioni e sui licenziamenti; un aggravamento del già opinabile testo di riforma dell’art. 81 della Costituzione (sul vincolo di pareggio di bilancio) attualmente all’esame del Parlamento; e purtroppo l’elenco potrebbe continuare…
Chi si oppone (come Di Pietro) è additato come irresponsabile nemico dell’Italia. Si vuole una democrazia senza opposizione, e quindi un regime?
Per queste ragioni credo che sia giusto insistere per elezioni anticipate, sulla base di un programma del centrosinistra che dia dei vincoli europei un’interpretazione diversa, non liberista e monetarista, ponendo al centro senza esitazioni la difesa del lavoro e dello stato sociale.

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago