Da Perugia a Roma con il codice sulla navigabilità del Tevere restaurato
PERUGIA - (Avi News) – Da Perugia a Roma per presentare il restauro e la stampa del facsimile del codice risalente al 1676 sulla navigabilità del Tevere dal capoluogo umbro alla capitale. Dopo l’anteprima nazionale che si è svolta proprio a Perugia, Ars Illuminandi, società perugina che si occupa della distribuzione della copia del facsimile, per una tiratura limitata di 199 esemplari numerati e certificati (venduti a prezzo contenuto), è sbarcata a Roma all’“Accademia Biblioteca nazionale dei Lincei e Corsiniana”, giovedì 27 ottobre, per presentare l’ambizioso progetto. Il manoscritto cartaceo 34 K 16 (323 per 234 millimetri) sul “Modo di far navigabile il fiume Tevere da Perugia a Roma”, custodito nell’Accademia dei Lincei, è stato di recente restaurato dalle case editrici Alumina e Nova Charta nell’ambito del progetto nazionale “Salviamo un codice”, lanciato nel 2005, e al quale dal 2007 ha aderito anche Ars Illuminandi.
Si tratta dell’album in cui l’ingegnere olandese Cornelis Meyer delineò il progetto sulla navigabilità del Tevere dall’Umbria al Lazio e si avvalse della collaborazione del giovane pittore connazionale Gaspar Van Wittel, poi italianizzato con il nome di Gaspare Vanvitelli. L’opera, in cui Meyer inventore di macchine e di accorgimenti per la navigazione delinea il progetto su suggerimento di papa Clemente X, contiene sul davanti di ogni carta il trattato in olandese, mentre sul retro, nella parte inferiore, la traduzione in lingua italiana e, in quella superiore, cinquanta disegni a penna e acquerellati di Van Wittel. Il codice, inoltre, si avvale anche di uno schizzo del corso del Tevere, con una legenda incompleta, di altri nove disegni realizzati da mano ignota e di due tracciati del corso del fiume. Soddisfatti della missione culturale, Pasquale Giannoni e Luigi Rubagotti, rispettivamente presidente e responsabile pubbliche relazioni di Ars Illuminandi. “Siamo orgogliosi di far parte di questo nobile progetto volto a salvare e a recuperare il patrimonio dei codici miniati conservati nelle biblioteche italiane – hanno sottolineato -, per un’operazione che vuole garantire visibilità a preziosi manoscritti altrimenti invisibili”. Così accade anche che, in un periodo di crisi economica come questa, durante il quale si fanno tagli alla cultura, si va controcorrente.
“È un progetto ambizioso che rientra nella sfera primaria per la salvaguardia del patrimonio italiano – ha riferito Giancarlo Gebbia, responsabile commerciale di Ars Illuminandi -, che ci consente di lasciarlo ai nostri figli, un compito questo che dovrebbe essere dello Stato, ma purtroppo è il privato che spesso si muove”. Un album che unisce due popoli, l’Italia e l’Olanda, e proprio durante la presentazione il direttore dell’Accademia dei Lincei, Marco Guardo ha consegnato una copia all’ambasciatore dei Paesi Bassi in Italia, S.E. Alphonsus Stoelinga, da regalare alla regina Beatrice d’Olanda. “È un documento importante dal punto di vista artistico, scientifico e anche storico – ha sottolineato l’ambasciatore olandese -. Marca l’inizio di una grande dinastia artistica italiana, quella dei Vanvitelli, ma anche di un momento clou della storia dei contatti artistici e scientifici tra nord e sud Europa, e simboleggia la durata e la solidità dei legami secolari tra il nostro Paese e il vostro. Sono onorato di ricevere questo dono, simbolo d’amicizia tra due popoli, a nome di Sua Maestà, la regina Beatrice, che accetta con grande piacere”.
Tra i presenti all’incontro c’erano anche Alberto Quadrio Curzio, presidente della Classe di scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia dei Lincei, Tullio Gregory, socio dell’Accademia dei Lincei, Pierluigi Ridolfi, presidente dell’associazione Amici dell’Accademia dei Lincei, Fabio Massimo Bertolo, studioso di storia del libro, e il soprano Sylvia Sass, direttore dell’Accademia d’Ungheria.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago