Terni - Finalmente a casa dopo 67 anni, le spoglie di Getullio Giornelli
TERNI - Dopo sessantasette anni di attesa almeno le sue spoglie potranno tornare in patria. Il tifernate Getullio Giornelli, deceduto in prigionia durante la seconda guerra mondiale nel campo di concentramento di Limburg in Germania, verrà sepolto nel cimitero di Città di Castello domani mattina, così finalmente potrà "riposare" in pace nella sua città . Verrà seppellito insieme alla moglie Andreina Marinelli, in un ideale abbraccio di pace per le future generazioni. Il soldato tifernate nato nel 1912 era stato chiamato alle armi nel 1939 e, membro della fanteria, aveva preso parte alla campagna di Albania. Il militare fu poi arrestato nel 1944 dall'esercito tedesco in Ex Jugoslavia e venne deportato nel campo di concentramento di Limburg. A trovarlo il nipote Tullio Tavernelli che, su richiesta delle figlie del caduto Eliana ed Elsa, ha effettuato una meticolosa ricerca conclusasi con successo.
Attraverso il sito del Ministero della Difesa è riuscito a trovare la salma del povero Getullio nel cimitero dei caduti di Francoforte ed immediatamente si sono iniziate le pratiche, tutt'altro che semplici, per il rimpatrio. Il rito solenne sarà celebrato nella chiesa di San Domenico di Città di Castello alle ore 09:45 di domani mattina dal parroco Don Antonio Rossi. Sarà un momento di profonda commozione per tutti i presenti, ma anche di riflessione sul valore della pace e sul sacrificio di migliaia di nostri connazionali. Il momento di commozione toccherà in primis le figlie Eliana, tre anni nell'anno di partenza del padre, ed Elsa, appena nata nel 1939. Grande vicinanza alla famiglia è stata dimostrata dalla sezione di Città di Castello dell'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra e dal suo presidente Pierino Monaldi che ha pensato ad invitare tutte le autorità. Sicuramente presente il gonfalone ed il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta.
Naturalmente presenti i carabinieri e la polizia ma l'invito del presidente Monaldi è arrivato a tutte le forze dell'ordine. Per quanto rigurda le associazioni saranno presenti alla cerimonia gli Invalidi di guerra, gli Alpini, Trestina per la pace e altre associazioni. Parteciperà inoltre Polenzani dell'istituto Venanzio Gabriotti, la Croce Rossa Italiana, l'A.N.P.I., i Marinai, i Bersaglieri. Un invito davvero esteso ma doveroso come conferma Pierino Monaldi: "Ci tengo molto perchè quando si celebra la memoria di un caduto si celebra quella di tutti i caduti". Importantissimo anche l'invito rivolto alle scuole altotiberine.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago