Torna a Perugia la tradizione secolare della Fiera dei Morti
PERUGIA - "Sara' uno degli eventi che contribuira' alla candidatura di 'Perugia-Assisi' a Capitale europea della cultura". Lo ha detto questa mattina, l'assessore del Comune di Perugia, Giuseppe Lomurno, presentando la tradizionale Fiera dei Morti, che si svolgera' nel capoluogo umbro dal primo al sei novembre.
Come ogni anno sara' Pian di Massiano, nel Piazzale Umbria Jazz, ad ospitare l'evento, che sara' inaugurato dal sindaco Wladimiro Boccali. Confermata la sezione nel centro storico, di cui fanno parte anche gli stands delle citta' gemelle.
Per Lomurno "la manifestazione e' una delle piu' importanti e attese da cittadini e visitatori". Un evento che dura da piu' di 750 anni, con testimonianze scritte dal 1260, luogo di incontro per persone di diversa provenienza, in cui si scambiavano oltre che merci, anche culture, saperi e conoscenze.
La Fiera di Piazzale Umbria Jazz si compone di 518 posteggi: 484 riservati a operatori commerciali, 27 ad artigiani e 12 a produttori agricoli. Le merceologie piu' diffuse sono i prodotti per la persona (abbigliamento e biancheria intima, calzature, pelletteria, bigiotteria, profumeria, abbigliamento sportivo, caccia e pesca); quelli per la casa (biancheria per la casa, tappeti, mercerie, casalinghi, libri, quadri e stampe); erboristeria, ferramenta, accessori auto, giocattoli; prodotti alimentari in genere (dolciumi, salumi, formaggi, frutta secca) e punti di ristoro lungo tutti gli itinerari.
Tra i prodotti artigiani un'ampia scelta e' dedicata alle ceramiche, ai mobili in legno, all'oggettistica, agli articoli orientali, al ferro battuto e vetro. I produttori agricoli vendono in prevalenza prodotti dei loro fondi: piante da orto e da giardino, frutta, verdura, miele.La sezione nel centro storico, invece, ospitera' circa 60 stands dedicati all'artigianato e alla enogastronomia.
Sempre molto attesi gli operatori commerciali provenienti dalle citta' gemelle di Perugia, collocati in Piazza Matteotti. Quest'anno partecipano la slovacca Bratislava, la tedesca Potsdam e la francese Aix en Provence.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago