Operaio morto Terni/Sindacati al prefetto:verifica puntuale protocollo sicurezza
TERNI - Una ''verifica puntuale'' sull'applicazione del protocollo sulla sicurezza siglato in prefettura nell'aprile 2010 con la Thyssen ed in particolare sul ruolo della multinazionale nei confronti delle ditte appaltatrici, sul ruolo del nucleo operativo integrato e del rappresentante dei lavoratori della sicurezza sull'intero sito. E' quanto hanno chiesto questa mattina le organizzazioni sindacali confederali e di categoria al prefetto di Terni Augusto Salustri.
L'incontro, ''urgente'', era stato richiesto dopo l'incidente che ha causato la morte di un lavoratore polacco 49enne all'interno della discarica di Villavalle della Tk-Ast. Secondo le organizzazioni sindacali, si tratta dell'''ennesimo infortunio sul lavoro frutto dell'assenza della cultura della sicurezza a cui nessuno puo' sottrarsi''.
Nel corso dell'incontro con il prefetto i sindacati - spiega una nota - hanno anche richiesto l'estensione del protocollo con la Thyssen a tutte le imprese presenti nel sito attraverso il coinvolgimento delle associazioni datoriali.
''E' stata inoltre ribadita - si legge nel comunicato - la necessita' di istituire un presidio di primo intervento per l'area industriale Sabbione-Maratta al fine di costruire un piano di sicurezza che possa interessare tutti i lavoratori di quella zona. L'obiettivo prioritario da assumere e' quello della qualita': qualita' del lavoro, qualita' dell'impresa, qualita' della pubblica amministrazione. Questa e' la via da intraprendere per un deciso cambio di marcia''.
Secondo le organizzazioni sindacali ''la cultura della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro deve tornare ad essere centrale nell'impegno collettivo per la crescita e lo sviluppo soprattutto in questo periodo di crisi economica in cui la compressione delle risorse puo' condizionare negativamente gli investimenti sulla sicurezza. Gli incidenti sul lavoro rappresentano un fenomeno insopportabile e come tale dev'essere debellato, a partire dalla consapevolezza diffusa di un ruolo della sindacalizzazione della contrattazione aziendale e territoriale piu' incisivo. Ristabilire la cultura della salute nei luoghi di lavoro come vincolo per le imprese, puo' rappresentare un investimento e non un costo''.
I sindacati esprimono infine le ''piu' sentite condoglianze alla famiglia e ai colleghi'' del lavoratore morto e ''si impegnano a promuovere ogni possibile iniziativa per chiarire la dinamica dell'incidente''.

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago