Eurochocolate 2011: un altro successo per la kermesse perugina
Barbara Isidori
E’terminata domenica scorsa la 18esima edizione di “Eurochocolate”, la storica e golosa kermesse legata al cioccolato. Ed è stata come sempre un altro successo. I dati della manifestazione edizione 2011 sono stati presentati questa mattina presso la Sala Rossa di Palazzo dei Priori dall’Arc. Eugenio Guarducci e Bruno Fringuelli, rispettivamente presidente e direttore generale di Eurochocolate. Per le Istituzioni cittadine era invece presente Giuseppe Lomurno Assessore allo sviluppo economico e al turismo.
Soddisfatto anche quest anno dell’esito della manifestazione diventata maggiorenne è Eugenio Guarducci. “Nonostante le critiche Eurochocolate si conferma un evento di entità straordinaria. Nessun’altra kermesse ha portato nel centro storico tanti turisti tutti insieme provenienti da ogni parte d’Italia. Abbiamo allargato il nostro raggio d’azione incentrando alcuni momenti anche in parti meno conosciute dell’Acropoli come per esempio Borgo XX Giugno”. Insomma i numeri dicono che il cioccolato tira e di brutto. Nonostante l’imperante crisi economica. “Le presenze come al solito sono state notevoli e sono cresciute molto negli ultimi 7/8 anni” ha continuato il presidente “Il cioccolato è dunque il vero protagonista, lo conferma anche la soddisfazione delle piccole aziende artigiane, così come dei grandi marchi di cioccolato nazionale e internazionale, presenti alla manifestazione”. Eurochocolate, tra le altre cose, ha puntato anche molto a promuovere le tipicità del territorio umbro. “In 18 anni siamo cresciuti e abbiamo contribuito a promuovere le nostre tipicità e la regione Umbria in toto. Continuiamo a crescere e a farci strada anche grazie al web 2.0 su cui sarà incentrata la 19° edizione di Eurochocolate che si terrà dal 19 al 28 ottobre 2012”.
Alle parole di Guarducci fanno eco quelle dell’Assessore Lomurno. “Eurochocolate in 18 anni è riuscita a evolvere, crescere in positivo, aumentando le collaborazioni pubbliche e private alla manifestazione. Il cioccolato che, come il vino e l'olio fa parte di una economia diversa, dà un valore aggiunto ai nostri eventi a livello regionale. L'intelligenza imprenditoriale del suo ideatore ha permesso di esportare in altre realtà e persino all'estero il format, e in un momento di crisi come questo che stiamo vivendo realizza comunque performance interessanti, numeri significativi quanto a presenze in città e a vendite”.
Cioccolato che diventa anche cultura. E le collaborazioni messe in piedi per questa edizione lo testimoniano. “Vorrei fare un elogio alla mostra che si è tenuta presso il Muvit, il Museo del Vino di Torgiano, "La cioccolata in tazza nel segno della ceramica contemporanea", promossa dalla Fondazione Lungarotti. Un vero e proprio vanto dell'artigianato e della tradizione ceramista locale. Segno che la manifestazione è profondamente radicata nel territorio” ha concluso Lomurno.
"Un ringraziamento particolare “ lo ha fatto invece conclude Bruno Fringuelli “Va poi a tutti coloro che hanno reso possibile lo svolgimento della manifestazione nel modo migliore. Oltre, ovviamente, all'amministrazione comunale, mi sento di ringraziare tutti gli operatori del servizio di nettezza urbana della Gesenu e gli operatori della polizia municipale e del traffico, così come i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile,e la Prefettura".
NUMERI EDIZIONE 2011:
Nei soli dieci giorni della manifestazione sono stati ben 100mila i visitatori unici del sito Eurochocolate.com, mentre 1.548.371 sono state le visualizzazioni dei post nella bacheca di Faceciok. La stessa pagina fan di Eurochocolate su Facebook conta ad oggi 20.830 fans totali, con oltre 2.640 nuovi fan dall’inizio del mese di ottobre.
Le ChocoCard del 2011 sono state circa 47mila, mentre un’ulteriore conferma arriva dalle ChocoLamp, gadget ufficiale di Eurochocolate, che sono state vendute in 12.600 esemplari.
Numeri da record anche per le degustazioni, che hanno registrato il tutto esaurito delle prenotazioni già due settimane prima dell’inizio della manifestazione. Sono stati oltre 2.500 le persone che hanno seguito ogni giorno le sessioni degustative guidate da Monica Meschini, con particolare successo per gli incontri dedicati ai prodotti senza glutine gestiti da Revolution New Food, ai laboratori Slow Food sui prodotti tipici dell’Umbria e quello, over 18, sull’abbinamento Grappa e Cioccolato.
Presa d’assalto anche la Scuola del Cioccolato della Perugina a San Sisto che, grazie anche alla imponente installazione de L’Italia in Cioccolato, ha registrato oltre 15mila visitatori, che poi hanno voluto lasciare la firma e la dedica sui 400 metri di cartiglio del Bacio Bianco. Oltre 700 gli scatti fotografici “Effetto buonumore” firmati Perugina e Camomilla.
Oltre 20mila sono stati coloro che hanno partecipato al concorso indetto da Pan di Stelle nell’ambito di Eurochocolate per tentare di indovinare il numero di stelle dello spazio dei Giardini Carducci, mentre addirittura 150mila sono state le barrette Nuova Bontà Pan di Stelle omaggiate al pubblico nel centro storico della città dalle dolcissime “pandistelline” e 1.500 le nuove torte Pan di Stelle omaggiate presso lo stand.
I golosi visitatori di Eurochocolate non hanno voluto perdere l’opportunità di immortalare i momenti di divertimento vissuti a Perugia. Grazie a Kodak sono state più di 10.000 le foto scattate e stampate all’interno del Teatro Pavone, a cui di aggiungono le 1.500 fatte al Gherlinda a partire dall’8 ottobre scorso, dove, peraltro, sono stati distribuiti oltre 20mila cioccolatini e 4mila cioccolate in tazza.
Al Teatro Pavone sono transitate oltre 36mila persone mentre sono state 38 mila le cartoline partecipanti al concorso Baciati dalla fortuna presso lo spazio il Bacio che non ti aspetti in Piazza IV Novembre. In più di 400 hanno visitato finora la Mostra Chicchere oggi presso il Museo del Vino e dell’Olio di Torgiano, la maggior parte italiani e un 40% anche stranieri, provenienti, nell’ordine, dalla Scandinavia, dal resto d’Europa e dagli Stati Uniti. La mostra resterà comunque aperta fino al prossimo 20 novembre, con l’opportunità anche per i ritardatari di ammirare le operte di arte moderna dedicate al cioccolato in tazza.
Incredibile il successo dei ChocoBond emessi da Banca Popolare di Spoleto in occasione della manifestazione: dal 1° ottobre sono state sottoscritte obbligazioni per ben 50 milioni di Euro.
Nell’ambito di Eurochocolate World, all’interno della Rocca Paolina, particolare successo del Movimento Consumatori, che per la prima volta partecipava alla kermesse perugina e che, in questi giorni, ha registrato circa 2.000 nuovi contatti.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago