SAN GIUSTINO - Si è aperto ieri mattina, con un convegno dal titolo «Armonia tra uomo ed ambiente: l’opportunità delle energie rinnovabili», il programma 2011 della «Fiera dei Sapori e dei Mestieri» allestita nel cuore di San Giustino dove una trentina di stands espongono prodotti tipici del sottobosco, arti e mestieri fino a domani.

Al convegno, promosso dal Comune assieme al Circolo del Buon vivere di Cospaia, hanno preso parte oltre al sindaco Fabio Buschi, l’assessore regionale Silvano Rometti, l’ingegner Enrico Vincenti ed il senatore Francesco Ferrante della Commissione Ambiente del Senato.

Di fronte ad una folta platea di studenti, il sindaco ha esordito ricordando «l’importanza delle tematiche che guardano con sempre più attenzione alle energie da fonti rinnovabili così come all’incremento della raccolta differenziata per la quale il Comune sta portando avanti un’intensa campagna di informazione verso i cittadini. Molte sono le questioni aperte nel nostro territorio per le energie rinnovabili - ha proseguito Buschi - dall’incremento dei fotovoltaici per il quale abbiamo allo studio un importante progetto, fino alla questione legata alla realizzazione del parco eolico sulla quale, per il prossimo mese, attendiamo notizie importanti». Il sindaco ha quindi ringraziato gli intervenuti rivolgendo un saluto particolare agli studenti.

L’assessore regionale Rometti ha parlato di come «la Regione stia portando avanti un regolamento di disciplina sulle energie rinnovabili, materia sulla quale si registra un forte interesse anche da parte degli imprenditori essendo questo un settore particolarmente vitale e dinamico. Per noi - ha proseguito - le questioni legate al rispetto dell’ambiente ed all’incentivazione delle energie alternative rimangono una priorità e stretta è la collaborazione con gli enti locali per le incentivazioni di progettualità e raccolta differenziata».

La storia del progetto relativo al parco eolico, con le difficoltà ad esse connessa, è stata poi tracciata dall’ingegner Vincenti mentre il senatore Ferrante ha parlato delle prospettive e dell’importanza legate al settore delle energie alternative. L’incontro è stato moderato da Mauro Severini presidente della Comunità Montana Alta Umbria.

Gli stand degli espositori sono in tutto 30, provenienti da varie parti dell’Umbria, ma anche dalla Polonia e dalla Francia allestiti nel centro di San Giustino (Largo Crociani e piazza del Municipio) e sono divisi tra artigiani e operatori della gastronomia.

Il programma - Taglio del nastro alle 12,30 di stamani, sabato, poi apertura della mostra fotografica «Liberamente… macro» a cura del Circolo Fotografico Sangiustinese e del Museo del Tabacco. Nella sala consiliare del Comune allestita un’altra mostra «L’album dei ricordi» a cura di Quelli che passa il convento.
Dalle 15 alle 20 di sabato in piazza del Municipio giocolieri, e giochi per bambini, alle 16 torneo di Beyblade, alle 17,30 gara di scacchi, alle 18 degustazione guidata di olio (a cura di Oleificio Ranieri); dalle 16 alle 23 degustazioni di cibi da strada castagne e canaiola; alle 18 «Musica dalla Valle» esibizioni e concerti, per finire alle 21 con il gemellaggio culturale col comune di Bovolone che presenta «Storie di donne. Prosa e poesia» al Museo del tabacco con degustazioni varie.
Domani, domenica: alle 12,30 raduno cicloamatori cicli Effe Effe, e raduno 2Cavalli, apertura mostre fotografiche; dalle 15 alle 20 in piazza del Municipio giochi per bambini, degustazioni di prodotti tipici, alle 16 degustazioni sigaro toscano a cura del Circolo del Buon Vivere «Repubblica di Cospaia»; alle ore 16,30 performance «Colori in movimento» di Dominique Landucci con le coreografie di Oplas e musica dal vivo; alle 18,30 premiazioni del concorso fotografico «Liberamente Macro» alle 19 estrazioni lotteria ed alle 21 al Castello Bufalini «Dico Adunque.. disputa artistica in atto unico con Giorgio Vasari» a cura di Atlante cooperativa.
 

Condividi