Inaugurata a Perugia la nuova sede umbra di “Lucani nel mondo”
POTENZA - E' stata inaugurata oggi a Perugia, nella frazione di Colombella, la nuova sede del Circolo dei lucani in Umbria. Lo ha reso noto l'ufficio stampa del Consiglio regionale lucano spiegando che ''il Circolo e' stato intitolato al compianto Raffaele Nigro, presidente dell'associazione per dieci anni, scomparso nell'aprile 2010: a lui e' stata dedicata anche una targa scoperta dal nuovo presidente del Circolo, Giuseppe Larocca, alla presenza dei familiari di Nigro''.
Nel comunicato e' sottolineato che ''alla manifestazione sono intervenuti molti esponenti delle istituzioni, fra i quali l'assessore ai trasporti della Provincia di Perugia, Luciano Dalla Vecchia e la senatrice Anna Rita Fioroni della Commissione industria del Senato, che hanno espresso apprezzamento per la serieta' e la capacita' di lavoro dei lucani in Umbria e a Perugia, dove sono presenti piu' di 400 famiglie di origini lucane''.
Il presidente della Commissione regionale dei lucani all'estero, Antonio Di Sanza, ha richiamato l'importanza della relazione fra la Basilicata e le comunita' dei lucani presenti in molte parti del mondo e in quasi tutte le regioni italiane, sottolineando come Perugia e' anche un luogo dove studiano molti giovani lucani.
Il direttore generale dell'Apt Basilicata, Gianpiero Perri, ha evidenziato l'opportunita' di rafforzare i rapporti di cooperazione della Basilicata anche con i lucani dell'Umbria, luogo di antica tradizione del turismo culturale e religioso, che presenta molte affinita' con la nostra regione.
Ha concluso i lavori il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Vincenzo Folino, che ha espresso apprezzamento ''per l'opera svolta da Raffaele Nigro, che negli anni della sua presidenza ha molto lavorato per 'tenere in rete' i lucani dell'Umbria mantenendo vivo il senso di appartenenza della nostra comunita' alla cultura e alle tradizioni lucane''.
Folino ha sottolineato inoltre che ''la Regione Basilicata intende ulteriormente rafforzare la relazione forte con le tante Basilicate presenti nel mondo, compresa quella dell'Umbria, dove la presenza dei lucani si configura molto nel campo delle professioni, delle competenze, con un rapporto vivo e fecondo tra due territori e due popoli con caratteristiche simili e tipiche delle aree interne''.
All'incontro ha partecipato anche il responsabile del gruppo folk ''La Pacchianella'' di Pisticci che si e' piu' volte esibito in Umbria.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago