UIL:Lavratori ministeri, parastato, Agenzie e sicurezza pronti a sciopero il 28
Non solo autonomie locali e sanità. Lo sciopero proclamato dalla Uil per venerdì 28 ottobre vedrà protagonista anche il personale umbro dei ministeri e delle relative diramazioni (vedi Prefetture, Uffici scolastici e giudiziari), delle agenzie fiscali (Entrate, Demanio, Territorio, Dogane), della sicurezza (Corpi di polizia, Vigili del fuoco). Un’altra fetta importante di lavoratori “tartassati” dal susseguirsi di leggi Brunetta – Tremonti e di manovre estive. In totale, i lavoratori della pubblica amministrazione in Umbria sono circa 4mila. “L’adesione allo sciopero – spiegano Angelo Vignocchi, segretario regionale Uilpa, e Carlo Scarantino, coordinatore regionale Uilpa Agenzia entrate e coordinatore provinciale Agenzie fiscali – non è dettata solo da motivazioni economiche, come il blocco contrattuale fino al 2014 e le relative perdite per le tasche dei lavoratori.
Bisogna far capire ai cittadini che i tagli lineari varati dal Governo andranno prima di tutto a colpire lo stato di funzionalità dei servizi resi all’utenza: basti pensare, ad esempio, al fatto che manca la benzina per le macchine della polizia o che non c’è la carta negli uffici. E questi sono solo alcuni dei tanti esempi che potrebbero essere riportati”. La Uilpa invoca la necessità di una seria riforma del settore pubblico. “Non è però possibile – sottolineano Vignocchi e Scarantino – pensare di ridurre il tutto a una specie di catena di montaggio, dove conta solo quanto viene prodotto. Il comparto pubblico ricopre un ruolo importante e delicato per il Paese, che finora è riuscito a stare a galla basandosi sul welfare familiare, e non può, quindi, essere imputato come il grande male che è all’origine del sistema-Italia.
Piuttosto, sarebbe opportuno che le attenzioni del Governo si spostassero su filoni ben più decisivi per le sorti economiche nazionali, vedi la lotta all’evasione fiscale. Infatti, a fronte di una dichiarata volontà di combattere questo fenomeno e considerati i 170 miliardi di tasse non pagate all’anno, anziché potenziare i servizi delle Agenzie fiscali, il Governo pensa bene di tagliare loro i fondi, causando ulteriori e pesanti disservizi. Un paradosso in piena regola”.

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago