Da Loreto ad Assisi per la Via Lauretana: rilanciare storico percorso pellegrini
ANCONA - Da Loreto ad Assisi attraverso l'antica Via Luretana. E' il pellegrinaggio che da domani fino al 27 ottobre prossimo coinvolge una ventina di partecipanti, tra cui giovani di religione ortodossa provenienti dalla Romania, anglicani arrivati dall'Inghilterra e cattolici, che saranno accolti da Papa Benedetto XIV nell'incontro interreligioso in programma ad Assisi.
L'iniziativa, presentata oggi ad Ancona, intende anche rilanciare il progetto di recupero dell'antica Via Lauretana di pellegrinaggio, sancito il 10 dicembre 2009 da un Tavolo di concertazione regionale composto dalla Conferenza episcopale marchigiana, dall'Associazione Via Luretana, dall'Anci Marche e dalle Fondazioni Carilo e Carima.
''Il pellegrinaggio - ha dichiarato l'arcivescovo di Ancona e Osimo mons. Edoardo Menichelli - e' da sempre incoraggiato dalla Chiesa come simbolo della vita. Esso infatti comporta le fatiche e le incertezze del viaggio, assieme a quelle della speranza, dell'incontro e dell'accoglienza. Un percorso di ricerca della spiritualita', insomma, che comprende anche, attraverso il paesaggio e la cultura, la contemplazione delle radici visibili del cristianesimo, e la certezza di una meta''.
Per il governatore delle Marche, Gian Mario Spacca, ''il recupero della Via Lauretana rafforza le radici identitarie e lo spirito di comunita' della regione, assieme all'antico rapporto di amicizia con l'Umbria (presente oggi mons. Paolo Giulietti, vicario generale della Diocesi di Perugia e membro del gruppo di studio per il recupero dell'antica Via Lauretana. ndr), contribuendo alla valorizzazione turistica e culturale dei beni delle due regioni''.
Il pellegrinaggio si svolge in parte per strade asfaltate e in parte per sentieri, incontrando nel suo percorso una ventina di centri, ricchi di santuari, vestigia storiche, conventi e suggestioni spirituali, ora raccolti in una pubblicazione, curata dal Tavolo di concertazione e intitolata ''La Via Lauretana, pellegrinaggio dello spirito''.
Lo storico percorso e' in attesa del riconoscimento del Consiglio d'Europa come Itinerario culturale europeo, che con specifici fondi dovra' contribuire alla sua riqualificazione.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago