Eurochocolate/ Per chi soffre di diabete il cioccolato non è un tabù
PERUGIA - Diabete e cioccolato: un accostamento che puo' apparire provocatorio, se non addirittura dannoso per la salute. E, invece, non e' cosi'. Ne sono convinti gli esperti, a confronto sul tema in occasione della tavola rotonda 'Diabete e cioccolato: un abbinamento possibile in una dieta controllata e variata' promossa dalla Campagna Buon Compenso del Diabete nell'ambito di Eurochocolate, che ha visto la partecipazione anche di importanti rappresentanti istituzionali a livello regionale e locale.
"Sensibilizzare ed educare ai corretti stili di vita ed a un'alimentazione sana ed equilibrata - e' stato detto - e' prioritario per riuscire a prevenire e tenere sotto controllo il diabete, patologia che colpisce oggi 250 milioni di persone nel mondo, di cui circa 4 milioni solo in Italia".
"Come sancito dalla risoluzione Onu 12/2006 e ribadito anche in occasione del Summit dello scorso settembre, e' indispensabile mettere in atto strategie di contenimento dell'epidemia di diabete - ha detto Massimo Massi Benedetti, presidente della Science Task Force della International Diabetes Federation - campagne di informazione e educazione ai corretti stili di vita, come quella del Buon Compenso del Diabete che promuoviamo dal 2005, possono dare un valido ed efficace contributo. E' in quest'ottica che abbiamo voluto essere presenti, con le nostre iniziative, anche a Eurochocolate 2011".
"Non esistono alimenti di per se' 'buoni' o 'cattivi - ha spiegato Sara Farnetti, Societa' Italiana di Scienze dell'Alimentazione - una dieta sana, indispensabile sia per prevenire patologie come il diabete, sia per tenerle sotto controllo, evitando i rischi legati alle complicanze, deve essere equilibrata ma anche il piu' possibile varia e completa. Il cioccolato e' un alimento nutrizionalmente valido e puo' pertanto essere inserito in qualsiasi regime alimentare, incluso quello delle persone con diabete, purche' il suo consumo sia controllato, sia in termini di quantita' che di qualita', e associato in modo furbo alle altre pietanze del pasto. Il cioccolato fondente, caratterizzato da un'elevata percentuale di cacao, un'elevata disponibilita' di antiossidanti, un basso contenuto di zuccheri e meno grassi saturi da latte o da oli vegetali rispetto al cioccolato bianco, al latte o con nocciole, e' sempre da preferire, specie in caso di diabete".
Oltre a tenere sotto controllo l'alimentazione, e' importante in ottica di prevenzione e controllo del diabete, sottoporsi a regolari visite mediche e screening. Per questo, la Campagna Buon Compenso del Diabete, resa possibile grazie al contributo di Sanofi in Italia, oltre a informare e sensibilizzare attraverso materiali informativi e incontri di approfondimento con gli esperti come la tavola rotonda di oggi, promuove dal 2005 un roadshow itinerante nelle piazze delle principali citta' italiane, offrendo ai cittadini l'opportunita' di sottoporsi a screening gratuiti.
"Il nostro supporto alla Campagna - ha commentato Arturo Zanni, amministratore delegato di Sanofi Italia - rientra tra le numerose iniziative sociali che il Gruppo Sanofi sostiene in quanto azienda responsabile e testimonia il nostro impegno nel diffondere l'educazione ai corretti stili di vita attraverso la sana alimentazione, la prevenzione e un adeguato monitoraggio glicemico. La partecipazione della Campagna alla manifestazione Eurochocolate e' un formidabile esempio in questo senso e rappresenta un importante contributo nella diffusione di un messaggio di impegno e di speranza".

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago